Udine
Maratonina Internazionale Città di Udine 2025: vincono Momanyi e Daniel
Trionfo keniano alla 25ª Maratonina Internazionale di Udine: vincono Momanyi e Daniel, oltre 1200 atleti al via

La 25ª Maratonina Internazionale Città di Udine si è tinta ancora una volta di Africa. Nel settore maschile il podio è stato interamente monopolizzato dal Kenya, con la vittoria di Vincent Momanyi in 1h03’11”, seguito dai connazionali Simon Dudi Ekidor (1h03’20”) e Rodgers Maiyo (1h03’46”).
Tra le donne a imporsi è stata l’eritrea Rahel Daniel, che ha fermato il cronometro a 1h13’46”, davanti alla keniana Mercy Jebichii e all’etiope Betelhem Tenaw, a conferma del predominio africano anche al femminile.
I protagonisti friulani
Non sono mancate le soddisfazioni per gli atleti di casa. Francesco Nardone, con il tempo di 1h07’33”, ha conquistato la decima posizione assoluta, risultando il migliore friulano in gara. In campo femminile, la migliore rappresentante regionale è stata Mariangela Stirngaro con 1h26’50”. Entrambi hanno ricevuto il prestigioso Premio Faustino Anzil.
Altri riconoscimenti speciali sono andati ai friulani che hanno preso parte arrivando da più lontano, ai due atleti presenti in tutte le 25 edizioni della corsa – Massimo De Bellis e Antonella Parrella – e all’artista Giorgio Celiberti, autore della medaglia della prima edizione.
Numeri da record
La manifestazione ha registrato una grande partecipazione popolare, con 1200 atleti al via. Oltre agli italiani, hanno gareggiato corridori provenienti da Austria, Kenya, Regno Unito, Brasile e Canada, confermando la dimensione internazionale dell’evento.
Un weekend di sport e comunità
La Maratonina non è stata solo gara agonistica. Il ricco programma ha incluso la cronoscalata “Salita del Castello”, la Minirun Conad che ha visto la presenza di oltre 450 bambini, la simpatica Corsa con il Cane e la tradizionale StraUdine, con 650 partecipanti. Eventi che hanno animato l’intero fine settimana trasformando Udine in una festa dello sport.
La voce dell’organizzazione
Il presidente dell’Associazione Maratonina Udinese (AMU), Paolo Bordon, ha parlato di un’edizione “da record”, sottolineando il crescente coinvolgimento delle famiglie e l’impegno dei tanti che hanno reso possibile l’evento: centinaia di volontari, forze dell’ordine e operatori sanitari.
Particolare attenzione è stata data anche alla sostenibilità, con l’utilizzo di materiali compostabili e sacche gara in cotone, confermando la vocazione green della manifestazione.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login