InnovazionePordenone
GiulIA, l’assistente vocale che risponde ai cittadini di Porcia: al via la sperimentazione dal 1° ottobre
A Porcia debutta GiulIA, l’assistente vocale AI: dal 1° ottobre risponde allo 0434 596911 h24 con info, modulistica e scadenze. Progetto a costo zero per il Comune, sviluppato da Insiel con Customer Analytics Italia

Dal 1° ottobre 2025 e fino ad aprile 2026 il Comune di Porcia attiverà GiulIA, un assistente vocale basato su intelligenza artificiale capace di rispondere direttamente al telefono comunale 0434 596911, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Per i cittadini non cambia il numero né la modalità di contatto: chiamando lo stesso recapito, si potranno ottenere informazioni, modulistica, scadenze e orari in tempo reale, anche fuori dagli orari di apertura.
Presentazione pubblica il 30 settembre
La presentazione ufficiale alla cittadinanza si terrà lunedì 30 settembre alle 18.30 al centro socio assistenziale – sala Diemoz (auditorium) in via delle Risorgive 3, Porcia. Sarà l’occasione per illustrare funzionalità, benefici e scenari d’uso del nuovo servizio, pensato per semplificare il rapporto tra cittadini ed Ente.
Un progetto europeo, a costo zero per il Comune
Il progetto è interamente finanziato dal programma europeo EDIH-PAI (Public Administration Intelligence), nell’ambito del Pnrr – Missione 4 “Istruzione e ricerca”: nessun costo per il Comune. Insiel, società ICT in house della Regione Friuli-Venezia Giulia, è capofila dell’iniziativa e, insieme a Customer Analytics Italia, ha curato lo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica.
Le parole del sindaco: efficienza e semplicità
«Viviamo un’epoca in cui la Pubblica amministrazione deve compiere un salto di qualità. A Porcia abbiamo scelto di investire sull’intelligenza artificiale generativa per dare risposte più efficaci, tempestive e semplici ai nostri cittadini», afferma il sindaco Marco Sartini. Ogni anno gli uffici gestiscono oltre 52.000 telefonate, in gran parte su richieste ripetitive: con GiulIA si alleggerisce il carico sugli operatori, senza sostituirli, permettendo loro di concentrarsi sui casi più complessi. Il servizio diventa così un canale accessibile anche a chi ha poca dimestichezza con gli strumenti digitali, grazie all’uso della voce.
L’architettura tecnologica, quattro ecosistemi integrati
Per far funzionare GiulIA è stata predisposta un’infrastruttura integrata che mette in dialogo quattro ecosistemi: motore di AI generativa, piattaforma vocale, rete telefonica fisica dell’Ente e sito web istituzionale, che funge da base di conoscenza. Il lavoro preparatorio ha coinvolto la formazione del personale e la riscrittura/aggiornamento delle schede informative pubblicate online, così da garantire contenuti corretti, chiari e aggiornati.
Insiel: “Sperimentare oggi per adottare bene domani”
«Con GiulIA portiamo nelle Pubbliche amministrazioni un assistente vocale che apprende e migliora nel tempo. La sperimentazione consente di misurare il valore aggiunto dell’AI prima di un’adozione stabile, migliorando l’accessibilità e liberando risorse umane da attività ripetitive», spiega Diego Antonini, Amministratore unico di Insiel. L’iniziativa ha già destato interesse in numerosi Comuni, con una ventina di richieste di adesione alla rete EDIH-PAI per replicare il “modello Porcia”.

Marco Sartini e Diego Antonini
Regole, privacy e trasparenza
Il progetto è stato disegnato nel solco del nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act), che sarà integrato da disposizioni nazionali: scelte consapevoli, trasparenza, privacy e protezione dei dati sono pilastri dell’implementazione. La presenza di una partecipata pubblica come Insiel è un valore aggiunto per coniugare requisiti normativi e fruibilità, garantendo assenza di barriere d’accesso per i cittadini e replicabilità in altri contesti locali.
Cittadini al centro: voce umana, risposte immediate
Con GiulIA i cittadini potranno interagire con la PA anche la sera, nei weekend e nei festivi, semplicemente parlando al telefono. L’obiettivo è ridurre attese e rimpalli, offrendo risposte coerenti e aggiornate su servizi, scadenze, modulistica e procedure. Per chi preferisce lo sportello fisico, resta pienamente operativo lo Sportello Unico per il cittadino, inaugurato nel 2023 e oggi attivo nella nuova sede restaurata in via Marconi.
Continuità con lo Sportello Unico, la “controparte digitale”
«GiulIA è la naturale controparte digitale dello Sportello Unico», sottolinea Sartini. Il Comune ha investito due anni nella formazione del personale e nella costruzione del modello organizzativo dello sportello, collocato nel cuore del centro storico in un palazzo comunale restaurato (2020-2024). Lo stesso approccio concreto e innovativo guida ora l’adozione dell’assistente vocale.
Come iniziare a usarla
Dal 1° ottobre basta chiamare lo 0434 596911, GiulIA accoglie la chiamata, guida nella scelta dell’argomento e fornisce risposte puntuali; in caso di necessità, indirizza verso i canali tradizionali o gli uffici competenti. Un aiuto immediato per chi ha bisogno di informazioni rapide e uno strumento di efficienza per l’Ente.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login