Regione FVGSalute
Cresce la popolazione over 65: la Regione rafforza la domiciliarità
Riccardi: potenziamento domiciliarità, riqualificazione delle strutture e sostegno alla fragilità degli anziani in Fvg

«L’Amministrazione regionale sta spostando il baricentro verso la prevenzione e la domiciliarità» ha dichiarato l’assessore alla Salute e politiche sociali Riccardo Riccardi durante la seduta della III Commissione. L’obiettivo è potenziare i servizi a casa e aggiornare le regole per la rete residenziale e semiresidenziale, garantendo qualità e continuità di cura per gli anziani fragili e non autosufficienti.
Un territorio che invecchia più rapidamente
Il Friuli-Venezia Giulia si conferma una delle regioni con la popolazione più anziana d’Europa: il 27,5% ha più di 65 anni, gli ultraottantenni sono il 9,4% e l’età media è salita a 48,6 anni. Cresce anche il numero delle persone che vivono sole, soprattutto dopo i 60 anni. Secondo Riccardi, «le proiezioni al 2050 confermano l’aumento della non autosufficienza», una sfida che resterà in cima all’agenda politica regionale.

L’assessore alla Salute, politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi oggi in Consiglio regionale
Risorse e politiche rafforzate dal 2018
Dal 2018 la Regione ha incrementato fino al 50% la dotazione per gli interventi socio-sanitari, dimostrando attenzione verso una problematica definita «emergente e complessa». L’assessore ha ribadito che ogni misura deve essere approvata «in un’ottica di sostenibilità», ricordando che il sistema regionale è ancora sovradimensionato sull’acuzia e sottodimensionato sulla cronicità, da cui la necessità di rafforzare le risposte territoriali.
Due strategie di fondo
Le azioni della Regione si articolano su due direttrici principali:
- prevenzione, domiciliarità e contrasto all’istituzionalizzazione;
- riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale.
Un approccio integrato che mira a ridurre la pressione sulle strutture ospedaliere e a favorire l’autonomia degli anziani.
Risultati già raggiunti
Tra i traguardi più significativi spicca il superamento del target Pnrr per l’Assistenza domiciliare integrata (Adi): nel 2024 sono stati presi in carico 34.597 cittadini over 65, a fronte di un obiettivo fissato a 33.097. Inoltre, il Fondo per l’autonomia possibile ha raggiunto i 48,58 milioni di euro, mentre 10 milioni sono stati destinati all’Abitare inclusivo.
Più posti letto e partenariato pubblico-privato
Il sistema di finanziamento regionale ha visto un aumento dei posti letto convenzionati, passati da 7.148 nel 2018 a 8.001 nel 2025. Per Riccardi, il modello di partenariato pubblico-privato rappresenta una leva per migliorare l’efficienza, ridurre le liste d’attesa e sostenere la sostenibilità delle strutture pubbliche grazie alla collaborazione con il privato.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login