Seguici su

Innovazione

TEC4I FVG compie 25 anni: oltre 120 partecipanti all’evento “Direzione futuro”

Oltre 120 partecipanti per celebrare i 25 anni di TEC4I FVG: innovazione, cybersecurity e trasferimento tecnologico al centro di “Direzione futuro”

Avatar

Pubblicato

il

25 anni di TEC4I FVG
25 anni di TEC4I FVG

Udine, 24 settembre 2025 – Oltre 120 partecipanti tra imprese, startup, istituzioni e partner hanno preso parte a “Direzione futuro”, l’evento con cui TEC4I FVG ha celebrato i suoi 25 anni di attività. L’hub regionale, nato come Friuli Innovazione, è oggi un punto di riferimento per il trasferimento tecnologico e l’innovazione in Friuli Venezia Giulia.

Una storia di cambiamento continuo

Ad aprire i lavori sono stati Stefano Casaleggi, Presidente, e Filippo Bianco, Amministratore Delegato. Casaleggi ha sottolineato come la parola chiave sia stata il “cambiamento continuo”, che ha permesso a TEC4I FVG di evolvere da centro di trasferimento tecnologico a incubatore certificato e motore di progetti europei.

Con un valore della produzione di 2,7 milioni di euro, tre bilanci consecutivi in utile e un team di 25 professionisti, l’hub è oggi specializzato in quattro aree: design e stampa 3D, tecnologie digitali e cybersecurity, finanza per l’innovazione e supporto alle startup.

Il ruolo dei servizi e delle specializzazioni

Il percorso di crescita è stato accelerato dalla riorganizzazione societaria che ha visto Regione FVG e Confindustria Udine assumere un ruolo centrale. Come spiegato da Bianco, l’obiettivo è diventare riferimento in aree ben precise, con un approccio “test before invest” che permette alle aziende di sperimentare prima di investire.

Cybersecurity: una priorità per le imprese

Un momento centrale dell’evento è stata la tavola rotonda dedicata alla cybersecurity, con la partecipazione di Nicola Bosello (DITEDI), dell’avvocato David D’Agostini e di Gabriele Ruzzu (OneFirewall Alliance).

Secondo Giovanni Barbetta di TEC4I FVG, gli attacchi informatici sono aumentati di sette volte dal 2020 al 2025. Le imprese manifatturiere restano tra le più colpite, con il 15% degli attacchi diretti a loro. “Creare consapevolezza è fondamentale per evitare conseguenze gravi”, ha evidenziato Barbetta.

Trasferimento tecnologico e collaborazioni

Il secondo approfondimento ha riguardato il progetto europeo ALL-MICRO, con il caso studio che ha visto collaborare Atanor srl e l’Università di Trieste. L’iniziativa ha mostrato come le tecnologie di microscopia possano aprire nuove opportunità di innovazione per le imprese.

Interventi di Ketty Segatti (Regione FVG) e Dino Ferragotto (Confindustria Udine) hanno ribadito la centralità dell’innovazione per la competitività regionale.

Il laboratorio H-ARP: cuore tecnologico dell’hub

La giornata si è chiusa con la visita al laboratorio H-ARP, dove i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le potenzialità della manifattura additiva e della stampa 3D, applicate anche al restauro dei beni culturali.

“Il laboratorio rappresenta il fulcro della nostra promessa operativa – ha dichiarato Bianco – e stiamo valutando l’investimento in una nuova tecnologia di stampa innovativa per ampliare le possibilità offerte alle imprese”.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?