Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVG

Premio Solidarietà 2025: il Fvg modello di welfare e inclusione

Premio Solidarietà 2025: la Regione Friuli-Venezia Giulia premiata per il suo impegno a favore delle persone con disabilità

Avatar

Pubblicato

il

L’assessore alla Salute, politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi
L’assessore alla Salute, politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha ricevuto il Premio speciale del Premio Solidarietà 2025, un riconoscimento che valorizza l’impegno istituzionale e umano profuso nel campo delle politiche sociali e dell’inclusione. La cerimonia si è svolta alla presenza del governatore Massimiliano Fedriga, che ha ritirato il premio consegnato dal presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, Mario Brancati.
All’evento ha partecipato anche l’assessore regionale al Patrimonio Sebastiano Callari.

Un modello nazionale di welfare inclusivo

Il premio è stato attribuito alla Regione per essersi distinta a livello nazionale con un quadro normativo di avanguardia, accompagnato da azioni concrete e risorse economiche mirate al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità.
Nel motivare la scelta, la Consulta ha voluto sottolineare anche il dialogo costante e costruttivo mantenuto dalla Regione con il mondo associativo, riconoscendo al Friuli-Venezia Giulia un ruolo di riferimento nel panorama nazionale del welfare.

Fedriga: “Un premio a tutta la comunità del Friuli-Venezia Giulia”

Durante il suo intervento, Massimiliano Fedriga ha voluto condividere il merito del riconoscimento con l’intera comunità regionale:

“Il premio che ritiro oggi a nome della Regione va a tutta la comunità del Friuli-Venezia Giulia. Abbiamo fatto tanti passi avanti grazie alle realtà associative, al volontariato e a soggetti come la Consulta. La Regione ha cercato di dare risposte normative e finanziarie, ma senza una rete che lavora insieme non bastano risorse e leggi per realizzare un’evoluzione di civiltà.”

Un messaggio di unità, collaborazione e visione comune, che evidenzia come le politiche sociali siano frutto di un percorso condiviso tra istituzioni e società civile.

Brancati: “Il Friuli-Venezia Giulia resta un modello per l’Italia”

Il presidente della Consulta, Mario Brancati, ha ricordato come la Regione rappresenti da anni un punto di riferimento per le altre realtà italiane, sia per la qualità delle normative che per l’entità delle risorse messe in campo:

“Il Friuli-Venezia Giulia è la prima Regione in Italia per investimenti nel settore, cresciuti del 60% negli ultimi sei anni.”

Brancati ha inoltre ringraziato l’assessore Riccardo Riccardi per il lavoro svolto fin dall’introduzione della legge regionale 16/2022, definita “un modello di co-progettazione e confronto aperto con tutti i portatori di interesse”.

Una Regione che investe nella dignità delle persone

Il Premio Solidarietà 2025 rappresenta un riconoscimento al lavoro congiunto di istituzioni, associazioni e cittadini, impegnati nel costruire un Friuli-Venezia Giulia più giusto, inclusivo e solidale.
Una Regione che, come sottolineato durante la cerimonia, continua a investire non solo risorse economiche, ma soprattutto valori di civiltà, partecipazione e rispetto della persona.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?