Seguici su

BarcolanaRegione FVGTrieste

Arpa Fvg in Barcolana: la scienza scende tra la gente

Arpa Fvg partecipa alla Barcolana di Trieste con uno stand interattivo per avvicinare cittadini e studenti alla conoscenza ambientale.

Avatar

Pubblicato

il

L'assessore Scoccimarro nel corso del suo intervento
L'assessore Scoccimarro nel corso del suo intervento

La presenza dell’Arpa Fvg alla Barcolana non è solo simbolica, ma rappresenta un modo concreto per portare la scienza e la conoscenza ambientale tra le persone. L’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro ha sottolineato come l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente “non si chiude nei laboratori, ma scende tra i cittadini per raccontare e condividere il proprio lavoro”.

Secondo l’assessore, “essere qui, accanto a cittadini, regatanti, famiglie e studenti, significa rendere la scienza più vicina e accessibile, trasformare i dati in strumenti di vita quotidiana e mostrare come la conoscenza ambientale sia parte integrante del nostro vivere comune”.

Il punto meteo: tra sicurezza e cultura del mare

Tra le attività più attese nello stand Arpa alla Barcolana c’è il punto meteo, da sempre riferimento fondamentale per chi naviga. Ma non solo: il presidio meteo diventa anche un’occasione per capire meglio le forze della natura e i fenomeni climatici che condizionano la vita quotidiana.

Questo presidio non è soltanto un servizio, ma la dimostrazione concreta di come la conoscenza possa diventare sicurezza, prevenzione e cultura del mare”, ha aggiunto Scoccimarro, evidenziando l’importanza di un approccio scientifico capace di parlare a tutti.

Educare i giovani per costruire un futuro sostenibile

Un altro momento centrale della presenza di Arpa Fvg alla Barcolana sarà la visita delle scuole e dei ragazzi, che potranno partecipare a laboratori e incontri dedicati all’educazione ambientale.
Ogni bambino che oggi impara a leggere i dati sul clima o a comprenderne il significato, domani sarà un cittadino più consapevole e responsabile”, ha spiegato l’assessore.
Per Scoccimarro, questo è il vero investimento della Regione: “promuovere una cultura ambientale diffusa, che parta dalle scuole e arrivi fino ai luoghi dove si prendono le decisioni”.

Scienza e comunità insieme per il futuro

La partecipazione di Arpa Fvg alla Barcolana assume dunque un valore simbolico e educativo: rappresenta un modo per avvicinare la ricerca scientifica al territorio, raccontando in modo semplice e diretto le attività di monitoraggio e tutela ambientale che l’Agenzia svolge ogni giorno.
Tra i visitatori dello stand non ci saranno solo appassionati di vela, ma anche famiglie e studenti, pronti a scoprire come i dati e la conoscenza possano diventare strumenti per vivere meglio e in modo più sostenibile.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?