Regione FVGUdine
Lauco, arriva la copertura dati anche nelle frazioni senza segnale
A Lauco la Regione attiva connessione satellitare e antenne per garantire rete dati stabile nelle frazioni senza segnale: via libera a chiamate WhatsApp e contatto 112

A Lauco finisce l’isolamento delle frazioni senza linea: la Regione attiverà un sistema di copertura dati che permetterà di usare WhatsApp per le chiamate e di contattare il 112 in modo affidabile. L’annuncio è arrivato dall’assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi, al termine di un confronto con il sindaco Stefano Adami. Un passo decisivo per la sicurezza dei residenti e per ridurre il digital divide nelle aree montane del Friuli-Venezia Giulia.
Come funzionerà la soluzione
Il progetto prevede l’attivazione, tramite canali ordinari, di una connessione satellitare e l’installazione di antenne dedicate nelle frazioni attualmente scoperte. In questo modo si garantirà una rete dati stabile, sufficiente per:
- telefonate via app (in primis WhatsApp) anche dove manca il GSM;
- accesso al Numero unico di emergenza 112, con collegamenti più rapidi e affidabili.

L’assessore Riccardi assieme al sindaco di Lauco Stefano Adami e al direttore della Protezione civile FVG Aristei
Sicurezza prima di tutto
L’assenza di copertura non è solo un disagio ma un rischio per i soccorsi. Con la nuova infrastruttura, chi vive nelle zone più periferiche potrà segnalare emergenze sanitarie, incidenti o eventi meteo senza doversi spostare alla ricerca di campo. Per la Protezione civile significa tempi di intervento ridotti e coordinamento più efficace in caso di necessità.
Benefici per famiglie, lavoro e turismo
Oltre all’aspetto sanitario, una rete dati affidabile favorisce didattica online, telelavoro, servizi digitali della PA e una migliore accoglienza turistica nell’Alto Friuli. Per il Comune di Lauco è anche un investimento in attrattività residenziale e continuità dei servizi.
Riccardi ha sottolineato il “legame tra connettività e tutela della popolazione”: senza rete, i cittadini “restano isolati”, soprattutto nelle emergenze. Il sindaco Adami ha evidenziato come la soluzione vada incontro alle criticità storiche di alcune località del territorio, garantendo continuità comunicativa.
Prossimi passi e tempi
La Cabina di regia tecnica definirà aree prioritarie, cronoprogramma degli impianti e procedure autorizzative. Una volta posate le antenne e attivata la dorsale satellitare, il servizio sarà progressivamente esteso alle frazioni interessate, con monitoraggio delle prestazioni e manutenzione programmata.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login