Seguici su

InnovazionePordenone

Stato civile digitale in 34 Comuni FVG, Roveredo in Piano primi atti 100% online

ANSC avanza in FVG, grazie a Insiel e Ascot PA sono 34 i Comuni operativi. Roveredo in Piano ha firmato i primi atti 100% digitali (matrimonio e nascita). In calendario Pordenone (novembre) e Udine (febbraio)

Avatar

Pubblicato

il

Digitalizzazione della PA
Digitalizzazione della PA (© depositphotos)

Nel percorso di digitalizzazione della Pubblica amministrazione in Friuli-Venezia Giulia, fa un passo avanti l’Anagrafe nazionale dello stato civile (ANSC): 34 Comuni sono già operativi grazie all’integrazione di Insiel sul gestionale Ascot PA. Tra questi spicca Roveredo in Piano, primo Comune della regione a redigere atti di matrimonio e di nascita interamente digitali, con firme apposte online tramite SPID e firma digitale remota.

Che cos’è ANSC e cosa cambia per i cittadini

L’ANSC, piattaforma nazionale del Ministero dell’Interno con Sogei, unifica e modernizza i procedimenti di stato civile (nascite, matrimoni, unioni civili, cittadinanze, decessi).
Con l’integrazione Insiel su Ascot PA, gli Uffici comunali operano direttamente in ambiente ANSC, senza carta, con atti nativi digitali, archiviazione online e tracciabilità completa. Per il cittadino, il vantaggio è concreto: accesso e utilizzo degli atti ovunque in Italia, senza doversi recare fisicamente allo sportello.

Il primato di Roveredo in Piano

Il 12 giugno 2025 Roveredo in Piano ha redatto il primo atto di matrimonio 100% digitale in FVG; il 24 giugno 2025 è seguito il primo atto di nascita con dichiarazione firmata online da un genitore via SPID.
Da allora, gli uffici hanno prodotto circa 70 atti digitali tra nascite, decessi e cittadinanze. Come sottolinea il sindaco Paolo Nadal, il beneficio si vede “nel momento del bisogno”: chi si trova lontano potrà ottenere un estratto senza passare dal Comune.

Come funziona: ruoli e firme, tutto digitale

Grazie a Ascot PA integrato con ANSC:

  • Sindaci e vice-sindaci: firmano digitalmente gli atti di matrimoni e unioni civili, senza stampe né firme a penna.
  • Ufficiali di stato civile: redigono, firmano e conservano online con firma digitale remota.
  • Coniugi, testimoni e genitori: possono firmare digitalmente (anche con SPID/CIE), semplificando tempi e passaggi.

Risultato: meno burocrazia, più sicurezza, interazioni tracciate e processi standardizzati in tutta Italia.

Stato di avanzamento in Friuli-Venezia Giulia

Ad oggi sono 34 i Comuni attivi in ANSC: Aiello del Friuli, Amaro, Ampezzo, Artegna, Caneva, Cavazzo Carnico, Codroipo, Coseano, Doberdò del Lago, Flaibano, Fontanafredda, Forgaria nel Friuli, Medea, Moruzzo, Montenars, Premariacco, Preone, Rive d’Arcano, Ronchis, Roveredo in Piano, Sagrado, San Giorgio di Nogaro, San Vito al Tagliamento, San Quirino, Santa Maria La Longa, Staranzano, Stregna, Sutrio, Tavagnacco, Tolmezzo, Treppo Grande, Turriaco, Varmo, Verzegnis.
Sono già calendarizzati: Pordenone (fine novembre 2025) e Udine (febbraio 2026).

Roadmap: scadenze e supporto agli Enti

La scadenza nazionale per l’adesione ad ANSC è fissata al 31 dicembre 2026.
In FVG, Insiel sta accompagnando 202 Comuni aderenti ad Ascot su 215 con soluzioni tecniche già integrate e assistenza personalizzata, avviando interlocuzioni dal 2022 con Sogei e Ministero per garantire operatività sicura e semplice.

Le parole di Insiel: standard, sicurezza e benefici tangibili

Per Diego Antonini, amministratore unico di Insiel, Ascot PA consente di scrivere atti digitali nel pieno rispetto degli standard ministeriali. I benefici: eliminazione del cartaceo, accesso nazionale agli atti, firma digitale remota per gli ufficiali, identità digitale per i cittadini.
Il nuovo modello semplifica e modernizza il lavoro di sindaci, ufficiali e utenti, garantendo efficienza, trasparenza e tracciabilità.

L’adozione di ANSC in FVG non è solo un aggiornamento tecnico: è un salto di qualità nel rapporto Comune-cittadino, che riduce tempi e costi, rende i servizi più accessibili e prepara il terreno a una PA davvero digitale. Come ricorda il sindaco Nadal, è un segno tangibile di innovazione e semplificazione.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?