Seguici su

GustoRegione FVG

Ein Prosit 2025, record con 15mila presenze per la 26ª edizione

Ein Prosit 2025 chiude a Udine con 15mila visitatori, 150+ eventi e 100+ chef. In evidenza la Mostra Assaggio “IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA – Blancs”, food truck e masterclass. Record di pubblico e forte impatto sul territorio

Avatar

Pubblicato

il

Ein Prosit
Ein Prosit (© Tommaso Gallina)

Sei giorni, oltre 150 eventi e 15.000 visitatori: la 26ª edizione di Ein Prosit conferma Udine e la sua provincia come cuore dell’alta cucina in Italia. Dal 15 al 20 ottobre, il centro storico e numerose location del territorio hanno ospitato più di 100 chef tra cene, degustazioni guidate, laboratori, masterclass e “special events”, attirando un pubblico per il 60% extra-regionale e con una significativa presenza austriaca alla Mostra Assaggio.

Ein Prosit

Ein Prosit (© Fabrice Gallina)

“Alziamo l’asticella”: la strategia istituzionale

Per l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, l’obiettivo era duplice: rendere Udine e il Friuli-Venezia Giulia un riferimento dell’alta cucina internazionale e portare l’eccellenza in piazza, rendendo l’esperienza accessibile a tutti. Food truck e maxi stand della “Mostra Assaggio” in via Mercatovecchio hanno fatto il pieno, confermando che valorizzare le eccellenze e fare sistema genera ricadute concrete per territorio e imprese.

Udine capitale del gusto

Il vicesindaco Alessandro Venanzi sottolinea come Ein Prosit abbia riempito la città di un’atmosfera straordinaria, rafforzando l’identità di Udine come città dell’enogastronomia. La manifestazione cresce da ventisei anni, offrendo ogni anno un’esperienza nuova che innova e arricchisce il calendario cittadino.

La novità 2025: la Mostra Assaggio “IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA – Blancs”

Novità dell’anno, la Mostra Assaggio in via Mercatovecchio (18–20 ottobre): 900 mq di tensostruttura, 70+ aziende friulane e un focus sui vini bianchi e sulle tipicità locali. Un catalizzatore di flussi che ha contribuito al boom di presenze, rafforzando il legame tra brand territoriale, promozione delle filiere e turismo enogastronomico.

Ein Prosit blancs

Ein Prosit blancs (© Fabrice Gallina)

Il motore del successo

Per il fondatore Claudio Tognoni, la chiave dell’edizione “più forte che mai” è stato il gioco di squadra con Regione Friuli-Venezia Giulia, Comune di Udine, Camera di Commercio Pordenone-Udine, Fondazione Friuli, sponsor, collaboratori e ristoratori. La curatela gastronomica di Paolo Vizzari e Manuela Fissore ha guidato un cartellone ricco e coerente, riconosciuto anche dai 50 giornalisti internazionali accreditati e dai 105 chef presenti che definiscono Ein Prosit “imperdibile” sul piano internazionale.

Un programma “totale” tra cene, wine education e street food

Non solo cene: Ein Prosit ha proposto un itinerario a 360 gradi sulla cultura della ristorazione, con degustazioni, laboratori dei sapori, food truck e momenti di formazione su vino e materie prime. Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, insieme a Vizzari e Fissore, ha orchestrato oltre 150 appuntamenti in un percorso accessibile e fruibile dal grande pubblico.

I grandi nomi che hanno firmato l’edizione

Tra i protagonisti, una costellazione di chef di fama internazionale e grandi maestri italiani: da Massimo Bottura, Niko Romito, Massimiliano Alajmo, Norbert Niederkofler, Enrico Crippa a firme globali come Alain Ducasse, Ana Roš, Quique Dacosta, Leo & Yoshihiro Narisawa, Davide Oldani, Diego Rossi, Antonia Klugmann, Jessica Rosval, Gabriele Bonci, Franco Pepe e molti altri. Un parterre che accende i riflettori mondiali su Udine.

Ein Prosit

Ein Prosit (© Fabrice Gallina)

Ricadute e prospettive

L’edizione 2025 ha generato un’importante attrazione di visitatori e copertura media internazionale, con ricadute dirette su ospitalità, ristorazione e retail e indirette sull’immagine del territorio. Il format che integra alta cucina, piazze, formazione e promozione dei prodotti si conferma vincente e scalabile, ponendo le basi per nuove collaborazioni e per una programmazione 2026 ancora più aperta e inclusiva.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?