InnovazionePordenone
Climax 2025 Pordenone: evento su sostenibilità, tecnologia e comunicazione
Climax 2025 torna al Capitol di Pordenone con quattro speaker per parlare di sostenibilità, tecnologia e nuovi linguaggi

Dopo il grande successo della prima edizione, Climax torna sul palco del Capitol di Pordenone venerdì 8 novembre con una nuova formula che intreccia divulgazione, performance scenica e dialogo intergenerazionale.
Un evento pensato per chi vuole capire, condividere e agire di fronte alle sfide di un “futuro urgente”, dove sostenibilità, tecnologia e comunicazione si incontrano in un linguaggio accessibile e coinvolgente.
Quattro voci per un futuro sostenibile
Ideato da Davide Franzago e Enrico Chiari, professionisti del mondo della comunicazione, del marketing e della sostenibilità, Climax 2025 porterà sul palco quattro speaker d’eccezione, ciascuno con un intervento originale e stimolante. Tra loro Mattia Iannantuoni, parte del team di Will Media, che approfondirà il tema della biodiversità e dei servizi ecosistemici; Alice Pomiato, divulgatrice e creatrice del progetto Aliceful, che parlerà di stili di vita e alimentazione sostenibile; Kenobit (nome d’arte di Fabio Bortolotti), musicista e attivista per la cultura digitale e il software open source; e Silvia Gavarotti, cantante lirica, doppiatrice e formatrice in public speaking, che guiderà il pubblico in una riflessione sulla comunicazione interpersonale.
Oltre la conferenza: un esperimento culturale dinamico
Climax non è una semplice conferenza, ma uno spettacolo che fonde conoscenza e intrattenimento. Attraverso una formula che alterna stand-up divulgativa, musica, storytelling e momenti di confronto diretto, l’evento si propone di ispirare il cambiamento e creare un senso di connessione tra generazioni e comunità.
Dopo aver affrontato nella prima edizione temi come intelligenza artificiale, parità di genere e mobilità sostenibile, l’appuntamento di quest’anno amplia lo sguardo sul rapporto tra persone, tecnologia e natura.
Un progetto che nasce per connettere le persone
“Climax è nato per creare un luogo di confronto e di energia condivisa, dove giovani e adulti possano riconoscersi e dialogare”, spiegano gli ideatori. “La divulgazione, se fatta con creatività e partecipazione, è uno strumento potente per attivare le comunità e immaginare insieme un futuro diverso”.
L’iniziativa è promossa da AICS Friuli-Venezia Giulia, con il supporto dell’Università degli Studi di Udine e la collaborazione di numerosi partner locali e nazionali. L’evento si distingue per la sua vocazione inclusiva, prevedendo agevolazioni per persone con disabilità e studenti. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a info@climax.events.
Climax, un ponte tra cultura e territorio
Più che un appuntamento annuale, Climax si configura come una piattaforma di progettualità condivisa, capace di generare nuove collaborazioni tra imprese, associazioni e istituzioni. Un laboratorio di idee dove la divulgazione diventa motore di innovazione sociale e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di creare valore per il territorio e dare voce a chi vuole costruire insieme un futuro migliore.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login