Cronaca & AttualitàGoriziaRegione FVG
Il Bora Bar di Gorizia diventa “Attività storica del Friuli-Venezia Giulia”
Il Bora Bar di Gorizia riconosciuto “Attività storica del Friuli-Venezia Giulia”: premiata la tradizione locale
Il “Bora Bar” di Gorizia, noto in passato come Bar Sport, entra ufficialmente nell’elenco delle Attività storiche del Friuli-Venezia Giulia. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Attività produttive e al Turismo Sergio Emidio Bini, ha approvato la delibera che attribuisce all’esercizio di piazza San Giorgio 23 il prestigioso titolo, riconoscendo così oltre cento anni di attività al servizio della comunità goriziana.
Fondato nel 1923, il locale ha saputo attraversare decenni di cambiamenti mantenendo intatto il proprio legame con la città, diventando un punto di riferimento per generazioni di cittadini e visitatori.
Tradizione e identità come valore economico e turistico
“Riconoscere le attività storiche del Friuli-Venezia Giulia significa valorizzare le imprese che hanno saputo coniugare tradizione, continuità e legame con il territorio – ha spiegato Bini –. Sono realtà che raccontano la nostra identità e meritano di essere sostenute e promosse come parte viva dell’offerta turistica regionale”.
Il riconoscimento regionale arriva dopo una istruttoria condotta dal Comune di Gorizia, che ha verificato la sussistenza dei requisiti di continuità, valore storico e rilevanza economica locale, in linea con quanto previsto dall’articolo 87 della legge regionale 29/2005.
Il marchio “Attività storica del Friuli-Venezia Giulia”
Con la delibera, il Bora Bar potrà ora utilizzare il marchio ufficiale di “Attività storica del Friuli-Venezia Giulia”, simbolo distintivo di qualità e autenticità. Si tratta di un riconoscimento che non solo premia la lunga tradizione del locale, ma contribuisce anche a promuovere l’immagine del territorio attraverso le sue attività più rappresentative.
“Mettere in rete queste attività significa offrire ai visitatori esperienze autentiche e valorizzare chi, da generazioni, contribuisce alla qualità del nostro tessuto economico e turistico – ha aggiunto Bini –. Ogni riconoscimento arricchisce il patrimonio di memoria e autenticità che contraddistingue la nostra Regione”.
Verso un nuovo codice del commercio e del turismo
L’assessore ha infine anticipato un importante sviluppo normativo: “Con il nuovo codice del commercio e del turismo, che sarà presto discusso in Consiglio regionale, le attività storiche potranno contare su un canale contributivo dedicato, a testimonianza di quanto la Regione creda nel loro ruolo di ambasciatrici della storia e dell’eccellenza del nostro territorio”.
Un passo che consolida la volontà della Regione di preservare e promuovere la memoria imprenditoriale locale, riconoscendo l’importanza culturale, economica e turistica di luoghi come il Bora Bar, testimoni viventi della storia del Friuli-Venezia Giulia.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login