Udine
Udine Retail, il primo matching day per il futuro del commercio cittadino
Udine presenta la prima edizione di “Udine Retail”: un evento strategico per rilanciare il commercio urbano e favorire la rigenerazione dei centri cittadini.
Con la prima edizione ufficiale di Udine Retail, la città di Udine lancia un segnale concreto per la rigenerazione del tessuto commerciale urbano. Per la prima volta, il Comune ha riunito in un unico evento operatori del settore immobiliare, associazioni di categoria, imprenditori, franchising, proprietari di immobili sfitti e investitori per costruire insieme nuove prospettive di sviluppo.
L’iniziativa, ideata dal Comune e dal Distretto del Commercio, in collaborazione con Confcommercio Udine, ha riunito oltre 120 partecipanti provenienti dal territorio regionale e nazionale. Due i momenti chiave della giornata: la presentazione dei dati economici e turistici di Udine e il “matching one to one”, format mutuato dal mondo imprenditoriale che ha permesso incontri diretti di 20 minuti tra domanda e offerta, stimolando connessioni e nuove collaborazioni.
Venanzi: “Un passaggio culturale importante per Udine”
“Con Udine Retail rendiamo tangibile il lavoro costruito negli ultimi anni, trasformando dati e analisi in occasioni concrete per la città”, ha spiegato il vicesindaco Alessandro Venanzi. “Abbiamo messo attorno allo stesso tavolo soggetti che raramente dialogano: dal mondo immobiliare alle categorie economiche, dagli imprenditori ai franchising. È un passaggio culturale importante che mostra la forza della collaborazione pubblico-privato. Udine può diventare un modello di commercio urbano sostenibile e innovativo”.
I numeri che raccontano la solidità di Udine
Durante la giornata sono stati presentati i due nuovi bandi comunali per sostenere il commercio cittadino, per un totale di 1,5 milioni di euro destinati a nuove aperture, ricambio generazionale e servizi di prossimità.
I dati illustrati dal sindaco Alberto Felice De Toni e dal presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo fotografano una città attrattiva, accessibile e in crescita. Udine conta 98.300 residenti, un reddito medio di 26.827 euro e una popolazione studentesca universitaria di 15.000 persone. Nel 2024 si sono registrate 19 milioni di visite complessive, il 74% provenienti dal territorio regionale e il 18% da visitatori stranieri.
Un bacino di oltre 160 mila persone e un centro in evoluzione
Allargando lo sguardo all’hinterland, entro 15 minuti dal centro gravitano 150.000–165.000 residenti, un bacino di consumo naturale che consolida Udine come hub del commercio di prossimità. Oggi l’80% dei locali commerciali è occupato, con punte del 90% nel centro storico. Restano invece aree più fragili, come via Grazzano e viale Europa Unita, dove gli sfitti superano il 50% e rappresentano il principale fronte su cui lavorare per la rigenerazione commerciale.
Turismo, grandi eventi e sentiment positivo
Anche il turismo urbano conferma il buon momento della città: nel mese di agosto 2025 il sentiment medio complessivo ha raggiunto 86,5 punti su 100, con punte di 89 per ristorazione e 87,8 per ricettività.
Durante la Supercoppa 2025, il gradimento generale ha toccato l’86,5 con un +10% di transazioni elettroniche, segno di un forte impatto economico. Eventi sportivi come quelli dell’Udinese Calcio (oltre 415.000 spettatori) e della APU Udine nel basket (fino a 60.000 presenze annue) contribuiscono in modo decisivo alla vitalità del commercio urbano, insieme a grandi manifestazioni come Friuli Doc.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login