InnovazioneUdine
Successo a Udine per l’Open Day di rilievo 3D con tecnologie Stonex
Udine, successo per l’Open Day sul rilievo 3D Stonex: Comune e Ordini professionali insieme per la digitalizzazione urbana
 
																								
												
												
											UDINE – Grande partecipazione alla Sala Ajace di Palazzo D’Aronco per l’evento formativo “Open Day di rilievo 3D con tecnologie Stonex”, svoltosi mercoledì 29 ottobre 2025. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Udine attraverso il Servizio Sistemi Informativi e Telematici, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, dei Geometri e dei Periti Industriali della provincia.
L’appuntamento rientra nelle attività del Progetto PNRR – Misura 1.7.2 “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale”, di cui Udine è soggetto subattuatore per la Regione Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo: approfondire l’uso delle tecnologie digitali applicate al rilievo tridimensionale e ai processi di digitalizzazione urbana.
Un corso tra pratica e aggiornamento professionale
L’Open Day è stato valido per il riconoscimento dei crediti professionali per gli iscritti agli Ordini tecnici e come attività formativa per i dipendenti comunali. I partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le potenzialità dei rilievi 3D come strumenti di conoscenza, pianificazione e gestione del patrimonio edilizio e territoriale.
Durante la dimostrazione, la società Stonex ha illustrato l’utilizzo di laser scanner statici, dinamici SLAM e fotogrammetria dinamica vSLAM, tecniche che consentono di generare modelli digitali ad altissima precisione. Tra i momenti più apprezzati, il rilievo in tempo reale di Piazza XX Settembre e dell’ex edificio Percoto, i cui dati digitali entreranno ora a far parte della banca informativa comunale per i futuri interventi di riqualificazione urbana.
Arcella: “Tecnologia al servizio dell’innovazione amministrativa”
L’assessore alla Transizione Digitale, Gea Arcella, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa:
“Con l’‘Open Day di rilievo 3D’ abbiamo dimostrato come la tecnologia possa diventare uno strumento concreto di innovazione amministrativa e professionale. È stato un momento di crescita condivisa tra professionisti e tecnici comunali, che hanno potuto sperimentare sul campo le potenzialità del rilievo tridimensionale. L’iniziativa conferma la volontà del Comune di consolidare la strategia di transizione digitale e promuovere una cultura della progettazione basata su dati precisi, sostenibilità e innovazione.”
Zini: “La scansione 3D rivoluziona la pianificazione urbana”
Anche l’assessore all’Edilizia privata e alla Pianificazione urbanistica, Andrea Zini, ha sottolineato la portata rivoluzionaria della tecnologia 3D:
“La scansione tridimensionale consente di lavorare su un gemello digitale realistico della città, valutando l’impatto visivo degli interventi e simulando scenari ambientali o di rischio. È una rivoluzione che accelera i tempi di rilievo, aumenta la sicurezza degli operatori e migliora la qualità delle decisioni urbanistiche.”
Sinergia tra professioni e istituzioni
La presidente dell’Ordine degli Architetti, Francesca Rizzani, ha parlato di “sinergia e condivisione” come parole chiave dell’evento:
“Solo lavorando insieme – tra professioni tecniche, istituzioni e imprese – possiamo accompagnare efficacemente la trasformazione digitale che sta cambiando il modo di progettare e conoscere il territorio.”
Infine, il presidente del Collegio dei Geometri, Lucio Barbiero, ha ricordato che il laser scanner rappresenta oggi una delle tecnologie più avanzate per la rilevazione del costruito:
“È una vera digitalizzazione del mondo reale, utile per la pianificazione e la conservazione del territorio. Questa collaborazione con il Comune è un esempio concreto di sinergia tra tecnici e pubblica amministrazione.”
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
 
																	
																															
 
								 
											 
											 
											 
											 
											
You must be logged in to post a comment Login