Seguici su

InnovazioneRegione FVGSalute

Fedriga: “Medicina predittiva e IA, la prossima sfida della sanità regionale”

Fedriga al convegno “AI 4 Health” di Trieste: l’intelligenza artificiale sarà motore di sviluppo per sanità e ricerca. Previsti 130 milioni per telemedicina, fascicolo elettronico e cyber-sicurezza

Avatar

Pubblicato

il

Intelligenza artificiale e sanità
Intelligenza artificiale e sanità (© Depositphotos)

“Le potenzialità dell’intelligenza artificiale vanno sfruttate anche per lo sviluppo del sistema sanitario e della ricerca”. Con queste parole il governatore Massimiliano Fedriga ha aperto ieri 4 novembre il suo intervento al convegno “AI 4 Health – L’intelligenza artificiale nella ricerca, nella diagnosi e nella cura”, organizzato da Ansa in collaborazione con la Sissa di Trieste.

L’IA come leva per una medicina predittiva

Fedriga ha sottolineato come l’obiettivo dell’Intelligenza Artificiale non sia soltanto l’efficienza tecnologica, ma un nuovo approccio al paziente, fondato su un monitoraggio costante delle condizioni di salute e sull’uso intelligente dei dati.

“Siamo tra le regioni al mondo che possiedono una delle più grandi moli di dati sanitari – ha ricordato – e possiamo impiegarli per sviluppare una medicina sempre più predittiva, capace di affrontare l’aumento delle cronicità e migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Il governatore Fedriga durante il suo intervento

Il governatore Fedriga durante il suo intervento

130 milioni per digitalizzazione e telemedicina

Il governatore ha poi illustrato gli investimenti regionali per 130 milioni di euro nel triennio, destinati a:

  • evoluzione del fascicolo sanitario elettronico;
  • realizzazione delle centrali operative territoriali e delle case e ospedali di comunità;
  • sviluppo della telemedicina e dell’integrazione dell’IA nei sistemi sanitari;
  • rafforzamento della cyber-sicurezza per la tutela dei dati sensibili.

“Si tratta di una strategia ampia – ha spiegato Fedriga – che unisce innovazione, sicurezza e prossimità delle cure, mettendo la tecnologia al servizio delle persone”.

Coordinamento europeo e governance dei processi innovativi

Nel suo intervento, Fedriga ha evidenziato anche la necessità di un coordinamento a livello europeo per garantire un equilibrio tra innovazione e regolamentazione.

“La disciplina attuale in Europa rallenta lo sviluppo rispetto ad altre aree del mondo – ha affermato –. Dobbiamo mantenere il governo dei processi innovativi in mano europea, senza cedere terreno a Paesi che non condividono i nostri valori democratici”.

IA anche nella Pubblica amministrazione

Oltre alla sanità, la Regione Friuli-Venezia Giulia guarda all’IA come strumento per rendere più rapidi i processi amministrativi.

“Stiamo lavorando per introdurre l’intelligenza artificiale anche nella Pubblica amministrazione, così da velocizzare le procedure di routine e offrire nuove opportunità di specializzazione al personale qualificato”, ha aggiunto Fedriga.

L’innovazione al servizio delle persone

Concludendo il suo intervento, il governatore ha richiamato a una responsabilità condivisa nell’uso dell’IA: “Serve un equilibrio tra progresso tecnologico e tutela dei cittadini. Non dobbiamo temere l’innovazione, ma metterla al servizio del sistema produttivo e della comunità.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?