Udine
Zero Tolerance Udine 2025: dati in crescita e iniziative per il 25 novembre
Centro antiviolenza Zero Tolerance Udine: più donne accolte nel 2025 e un ricco calendario per il 25 novembre
Il Centro Antiviolenza “Zero Tolerance” del Comune di Udine continua a rappresentare un punto di riferimento per le donne che affrontano situazioni di violenza. Dall’inizio del 2025 al 30 settembre, il servizio ha seguito 146 donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza, a fronte delle 181 dell’intero 2024 e delle 166 del 2023. Si tratta di una media mensile di 16,2 donne, in crescita rispetto agli anni precedenti.
Anche l’accoglienza registra un aumento: nei primi nove mesi del 2025, 20 nuclei familiari e 38 minori – per un totale di 58 persone – hanno trovato rifugio o protezione in strutture dedicate, contro le 56 del 2024 e le 42 del 2023.
Facchini: “Più fiducia nei servizi, più consapevolezza”
Durante la presentazione dei dati e del calendario di eventi per il 25 novembre, l’assessora alle Pari Opportunità Arianna Facchini ha evidenziato l’importanza del lavoro del centro comunale: “Tutti i servizi di Zero Tolerance sono gratuiti, riservati e gestiti da un’equipe tutta femminile. L’aumento delle donne in carico può essere letto come un segnale di maggiore fiducia nelle istituzioni e crescente consapevolezza del fenomeno.”
L’assessora ha sottolineato inoltre come cultura, educazione e dialogo siano strumenti fondamentali per prevenire la violenza e costruire una comunità solidale.
Le nuove risposte: casa di semiautonomia e sostegni economici
Nel 2025 il sistema di protezione si è rafforzato con la Casa di Semiautonomia, un luogo di transizione verso l’indipendenza abitativa e lavorativa. Il Comune gestisce anche le domande per il Reddito di Libertà (11 richieste nel 2025) e per il Microcredito di Libertà (5 richieste), misure che sostengono l’autonomia delle donne e il percorso dei figli minori.
Un mese di eventi per il 25 novembre
In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Udine propone un ricco calendario di iniziative dal 5 al 30 novembre.
Tra gli appuntamenti principali:
- il 5 novembre al Palamostre, lo spettacolo-conferenza “Piacere, Denaro!” con Antonella Questa e Azzurra Rinaldi;
- il 10 novembre in Sala Ajace, la tavola rotonda “Protocollo Antiviolenza: fare il punto per stare in rete”;
- il 18 novembre alla Biblioteca Joppi, “Consenso, parliamone”, seguita dalla performance “Detentio Corporis” al Teatro San Giorgio;
- il 25 novembre, giornata simbolo, una serie di eventi diffusi culminerà con la facciata di Palazzo Florio illuminata di rosso e con l’azione collettiva “In un mondo che ci vuole piccole, facciamo rumore”.
Le celebrazioni si chiuderanno il 30 novembre con “SpezzArte”, opera collettiva ospitata da Alfi Lune.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login