Seguici su

InnovazioneRegione FVGUdine

Agricoltura, iniziati i lavori di ammodernamento dell’impianto irriguo tra Flaibano e Coseano

Avviati i lavori per l’ammodernamento dell’impianto irriguo tra Flaibano e Coseano. Zannier: “Innovazione e sostenibilità chiavi per una gestione efficiente dell’acqua e un’agricoltura più moderna”

Avatar

Pubblicato

il

Irrigatore
Irrigatore (© Depositphotos)

“Innovazione e sostenibilità sono le parole d’ordine per il futuro, con le quali ci dovremo sempre più confrontare per una gestione più efficiente di una risorsa preziosa come l’acqua. Con queste parole l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier ha aperto i lavori del progetto “Resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione della risorsa idrica”, che prevede l’ammodernamento dell’impianto pluvirriguo tra Flaibano, Coseano, Dignano e Sedegliano.

Un progetto strategico per il territorio

L’intervento, finanziato grazie ai fondi di coesione Fsc derivanti dall’accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Governo, è considerato strategico per la modernizzazione dell’agricoltura locale. Il progetto punta a ripristinare e potenziare sistemi irrigui ormai datati, introducendo tecnologie di ultima generazione che consentano una gestione più sostenibile e intelligente dell’acqua.

Zannier ha spiegato che l’obiettivo non è un semplice rifacimento delle infrastrutture, ma un salto qualitativo: “I fondi saranno utilizzati per integrare innovazioni che permetteranno da un lato di preservare la risorsa idrica, e dall’altro di sfruttarla nel modo più efficiente ed efficace possibile.

Il simbolico via ai lavori nell'impianto pluvirriguo di Flaibano

Il simbolico via ai lavori nell’impianto pluvirriguo di Flaibano

Tecnologia e qualità della vita in campo agricolo

Un altro aspetto centrale dell’intervento è l’introduzione di strumenti digitali a supporto del lavoro agricolo. “Poter pensare nel futuro di utilizzare lo smartphone per le operazioni irrigue – ha aggiunto Zannier – garantirà una qualità del lavoro e della vita degli operatori agricoli decisamente superiore”.

Sinergia con il Consorzio di Bonifica della Pianura Friulana

L’assessore ha evidenziato come il progetto rientri in una più ampia strategia di pianificazione coordinata con il Consorzio di Bonifica della Pianura Friulana, soggetto titolare della programmazione generale del sistema irriguo regionale.
“Non ci fermiamo qui – ha concluso – perché l’agricoltura avrà sempre maggior necessità di disporre di risorse idriche e, parallelamente, di rispettare criteri di sostenibilità sempre più stringenti. La parola d’ordine resta una sola: innovare.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?