Seguici su

Cronaca & Attualità

Despar Nord, oltre 114 mila euro per la ricerca sul tumore al seno

Oltre 114 mila euro raccolti in un mese per la ricerca sul cancro al seno grazie alla solidarietà dei clienti Despar del Friuli Venezia Giulia

Avatar

Pubblicato

il

Despar
Despar

In appena un mese la raccolta fondi lanciata da Despar Nord, in collaborazione con Asufc e Andos Onlus Udine, ha superato ogni aspettativa. Sono state ben 335.808 microdonazioni effettuate alle casse dei supermercati Despar, Eurospar e Interspar del Friuli-Venezia Giulia, per un totale di 114.941,49 euro. Un risultato straordinario che conferma la sensibilità della comunità friulana verso la ricerca scientifica e la prevenzione oncologica.

Un aiuto concreto alla ricerca

I fondi raccolti saranno destinati al progetto “Valutazione del metiloma nel cancro del seno”, promosso dall’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale. La ricerca indaga la metilazione del DNA, un processo biologico fondamentale che permette di comprendere meglio come i tumori si sviluppano e si diffondono, aprendo la strada a diagnosi più precoci e terapie personalizzate.

Il carcinoma mammario rimane la neoplasia più frequente tra le donne italiane, con oltre 55 mila nuovi casi nel 2023. In Friuli Venezia Giulia si registrano circa 1.500 diagnosi l’anno, ma la sopravvivenza a cinque anni raggiunge l’89,4%, ben al di sopra della media nazionale.

Cedolini: “Conoscere la cellula per curare meglio”

“La terapia del cancro al seno sta compiendo passi enormi – spiega Carla Cedolini, direttrice della Chirurgia Senologica dell’Asufc – grazie a studi che ci aiutano a capire come si comportano i tumori più aggressivi. Il progetto sulla metilazione del DNA serve proprio a questo: studiare la cellula tumorale per identificare farmaci più efficaci e strategie mirate”.

Cedolini ha poi ricordato l’importanza della prevenzione gratuita: “In Friuli-Venezia Giulia è attivo un programma di screening senologico gratuito per le donne tra i 45 e i 75 anni. Ma anche fuori fascia è importante non trascurare i controlli, perché le forme più precoci possono essere più insidiose”.

Caporale: “Un valore aggiunto per la sanità pubblica”

Il direttore generale dell’Asufc, Denis Caporale, ha espresso gratitudine verso la cittadinanza e i partner: “Ogni singolo contributo sarà fondamentale per sostenere la ricerca. Questa iniziativa dimostra che la collaborazione tra pubblico e privato è un modello vincente per il territorio e per la sanità pubblica”.

Pituelli: “In tanti con poco si può fare tanto per tutti”

Soddisfazione anche da parte di Despar Nord FVG. “Sostenere questa campagna è stata una scelta naturale – afferma Tiziana Pituelli, responsabile marketing e Ufficio Stampa – perché crediamo nella forza delle iniziative che uniscono solidarietà e territorio. In tanti, con poco, si può fare tanto per tutti, e questo risultato lo dimostra”.

Tra i punti vendita più virtuosi spicca il Despar di Tolmezzo, con 13 mila microdonazioni e oltre 6 mila euro raccolti, seguito dagli Interspar di Martignacco, Remanzacco e via Rita Levi Montalcini a Udine.
Un segno concreto che la solidarietà friulana continua a fare la differenza.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?