Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

Brugnera: nasce il Campus internazionale del Mobile, polo europeo per l’arredo

A Brugnera nascerà un Campus tecnologico internazionale del Mobile e del Pannello, simbolo di rigenerazione urbana e innovazione sostenibile

Avatar

Pubblicato

il

Foto di gruppo all'esterno dell'area dove sorgerà il Campus a Brugnera
Foto di gruppo all'esterno dell'area dove sorgerà il Campus a Brugnera

Un’area industriale dismessa che rinasce come polo tecnologico internazionale. È questo il cuore del progetto di rigenerazione urbana di Brugnera, presentato il 6 novembre alla presenza del governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, che lo ha definito «un modello di collaborazione tra pubblico e privato, destinato a rilanciare il comparto del mobile e a generare ricadute positive per tutto il Nordest».

Un campus per il futuro del mobile

Il Campus tecnologico internazionale del Mobile e del Pannello sorgerà nell’area dell’ex fabbrica Piccinato, oggi in stato di abbandono. Il progetto mira a trasformare lo spazio industriale in un moderno centro urbano, punto di riferimento per l’innovazione, la ricerca e la formazione nel settore dell’arredo.

Il sopralluogo del governatore Fedriga nell'area in cui sorgerà il Campus a Brugnera

Il sopralluogo del governatore Fedriga nell’area in cui sorgerà il Campus a Brugnera

L’iniziativa prevede la realizzazione di edifici residenziali e di servizio, spazi verdi, un parco urbano, una piazza pubblica e una nuova viabilità con rotatorie, parcheggi e piste ciclabili. L’obiettivo è creare un ambiente integrato in cui convivano sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e qualità della vita.

Fedriga: “Un progetto con visione europea”

«Il progetto di Brugnera guarda all’intero Nordest, con una prospettiva di interesse europeo per il rilancio del comparto del mobile», ha dichiarato Fedriga, sottolineando la necessità di partnership solide tra pubblico e privato per creare valore sociale ed economico.

Il governatore ha evidenziato come il distretto del mobile stia attraversando una fase complessa, ma grazie a investimenti mirati e alla formazione di nuove competenze possa ritrovare competitività internazionale.

Il governatore Massimiliano Fedriga durante la presentazione del progetto in municipio a Brugnera

Il governatore Massimiliano Fedriga durante la presentazione del progetto in municipio a Brugnera

Ricerca, formazione e industria: un triangolo virtuoso

Elemento centrale del progetto sarà la collaborazione con l’Università di Udine e con i laboratori di ricerca pubblico-privati, chiamati a sperimentare nuovi materiali, processi e tecnologie produttive. Alla presentazione hanno partecipato anche il sindaco di Brugnera, Renzo Dolfi, il presidente del Cluster Arredo, Edi Snaidero, e il rettore dell’Università di Udine, Angelo Montanari, confermando il valore strategico dell’iniziativa per l’intero territorio.

Un volano per il Nordest e per il Made in Italy

Per Fedriga, il Campus rappresenta una leva di sviluppo e di innovazione, capace di attrarre giovani talenti, imprese e investitori. «Brugnera è un territorio strategico – ha detto – inserito in un’area che ha fatto del mobile e del design un pilastro della propria storia economica».

L’obiettivo è trasformare il nuovo polo in un centro europeo del sapere e della produzione, rafforzando il marchio Made in Italy e promuovendo la transizione ecologica e digitale dell’industria dell’arredo.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?