Regione FVGSalute
Sanità, 83 assunzioni stabili al Burlo Garofolo e al Cro di Aviano
La Regione Friuli-Venezia Giulia investe oltre 5 milioni di euro per garantire continuità, sicurezza e qualità alla ricerca sanitaria
Un importante passo avanti per la ricerca sanitaria in Friuli-Venezia Giulia: sono 83 i ricercatori stabilizzati a tempo indeterminato nei due Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) della regione, il Burlo Garofolo di Trieste e il Cro di Aviano. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione FVG con un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro, rappresenta una svolta per garantire stabilità e prospettive al capitale umano che alimenta l’innovazione nel sistema sanitario regionale.
Riccardi: “Una risposta alla fragilità del capitale umano”
«Il talento dei nostri giovani si esprime solo se esistono condizioni di certezza – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi –. La stabilizzazione di queste figure professionali, che non dovranno più attendere la fine dell’anno per conoscere il proprio futuro, è un passo fondamentale per rafforzare la ricerca e valorizzare il capitale umano».
Riccardi ha sottolineato come «il sistema della ricerca in sanità è anche questo: dare sicurezza e prospettiva a chi dedica la propria vita alla conoscenza scientifica. È una risposta concreta a una delle principali criticità del settore».

L’intervento dell’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi alla conferenza stampa di oggi a Udine
Oltre 5 milioni per garantire stabilità ai ricercatori
Grazie alle Linee annuali per la gestione del Servizio sanitario regionale (Delibera della Giunta n.1420 del 17 ottobre 2025), il piano di stabilizzazioni prevede l’assunzione di 19 nuovi professionisti.
Dal 2026, la spesa per i ricercatori a tempo indeterminato sarà interamente a carico della Regione, che ha stanziato 1,6 milioni di euro per il Burlo e 3,5 milioni per il Cro.
Questi fondi copriranno la dotazione organica completa del personale stabilizzato, mentre gli altri ricercatori continueranno a essere finanziati con contributi ministeriali e fondi dedicati alla ricerca.
Burlo Garofolo: nuovi bandi e 12 assunzioni a tempo indeterminato
Attualmente il Burlo Garofolo conta 48 ricercatori sanitari (11 già a tempo indeterminato) e 21 collaboratori di ricerca (9 stabilizzati).
Entro fine anno, grazie a un nuovo bando, l’istituto triestino assumerà altri 12 ricercatori e 3 collaboratori di ricerca, proseguendo la manovra di stabilizzazione.
Si tratta di un passo decisivo per garantire continuità alle attività di ricerca nei settori materno-infantile, genetico e pediatrico, in cui il Burlo è punto di riferimento nazionale e internazionale.
Cro di Aviano: completata la prima fase, nuove stabilizzazioni in arrivo
Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano impiega oggi 34 ricercatori sanitari (26 già stabilizzati) e 42 collaboratori di ricerca sanitaria (18 a tempo indeterminato).
A breve i numeri saliranno rispettivamente a 41 e 46, grazie a due nuovi concorsi che permetteranno di stabilizzare altri 4 professionisti.
Queste assunzioni completano il piano previsto per il 2025, in continuità con la riforma del 2022 e il decreto 51/2023, che hanno consentito nuove assunzioni in deroga ai limiti di spesa nazionali.
Ricerca e qualità delle cure: il legame con i cittadini
Per Riccardi, «le ricerche del Burlo e del Cro contribuiscono a migliorare concretamente la qualità della vita delle persone, offrendo cure più efficaci, meno invasive e sempre più innovative».
L’assessore ha inoltre evidenziato che la razionalizzazione del sistema sanitario non significa riduzione dei servizi, ma maggiore sicurezza e qualità delle cure, soprattutto in ambiti delicati come l’oncologia e la salute materno-infantile.
«Negli ultimi dieci anni – ha aggiunto – i percorsi materno-infantili si sono ridotti del 35%, segno della necessità di concentrare le risorse per garantire standard sempre più elevati di assistenza».
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login