Cronaca & AttualitàGoriziaRegione FVG
Maltempo in FVG, Fedriga nei luoghi colpiti: priorità al rientro in sicurezza nelle abitazioni
Fedriga in sopralluogo a Versa e Brazzano dopo il maltempo: priorità al rientro sicuro nelle abitazioni. Rafforzate le squadre grazie anche al supporto di altre regioni. Cittadini e Protezione civile in prima linea fin dalle prime ore
Un sopralluogo per toccare con mano i danni, ascoltare i cittadini e coordinare gli interventi. Il governatore Massimiliano Fedriga si è recato ieri a Versa e Brazzano, tra le zone più colpite dal maltempo che ha investito il territorio nella notte di domenica. Con lui l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi, il sindaco di Romans d’Isonzo Michele Calligaris e il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani.
Fedriga: “Le persone hanno perso pezzi della loro vita”
Durante la visita, Fedriga ha ricordato come la priorità assoluta sia quella di mettere in sicurezza le abitazioni e garantire un ritorno rapido ai residenti. “Qui ci sono persone che hanno perso pezzi della loro vita e questo dobbiamo tenerlo in considerazione per l’impegno che, come istituzioni, dobbiamo metterci”, ha dichiarato.

Il governatore Fedriga con alla sinistra il sindaco Calligaris e a seguire l’assessore Riccardi
La reazione dei cittadini, un esempio di forza
Il governatore ha voluto sottolineare lo spirito della comunità: “A Versa e a Cormons abbiamo visto di che pasta è fatta la gente di questa regione: ci si è rimboccati le maniche intervenendo immediatamente”.
Fedriga ha ringraziato i volontari, la Protezione civile del Friuli-Venezia Giulia, i Vigili del fuoco e tutti i cittadini che hanno partecipato alle prime operazioni, contribuendo a contenere i disagi.
Obiettivo rientro rapido e sicuro nelle case
La macchina degli interventi non si ferma: già da oggi è previsto un potenziamento delle squadre, grazie al supporto di ulteriori unità provenienti da altre regioni. Le operazioni seguiranno una tabella di priorità chiara:
- Pulizia delle case private;
- Messa in sicurezza delle strutture;
- Bonifica e ripristino delle aree pubbliche.
“Domani aumenteremo le squadre – ha confermato Fedriga – e avremo ulteriori supporti così da procedere prima alla pulizia delle case e poi degli spazi pubblici, garantendo la sicurezza necessaria per permettere il rientro”.
Collaborazione con i Vigili del fuoco
Determinante il coordinamento con il Corpo dei Vigili del fuoco, impegnato a valutare le condizioni di sicurezza degli edifici. “Stiamo lavorando insieme per ridurre al massimo i tempi”, ha concluso Fedriga.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login