Seguici su

Cronaca & Attualità

Scuola Aperta Ial Fvg: date, sedi e nuovi corsi per scegliere il futuro dopo la terza media

Open day Ial Fvg: visite, laboratori e orientamento per scegliere i percorsi triennali e quadriennali dopo la terza media

Avatar

Pubblicato

il

Scuola Aperta Allievi con il Volantino
Scuola aperta allievi con il volantino

Tornano le giornate di Scuola Aperta allo Ial Fvg, un’occasione pensata per gli studenti di terza media e i loro genitori che si preparano alla scelta del percorso formativo dopo la scuola secondaria di primo grado. L’iniziativa si terrà tra novembre e gennaio e coinvolgerà tutte le sedi regionali con laboratori, incontri con docenti e orientatori e visite agli spazi didattici.

Date e sedi delle giornate di Scuola Aperta

  • Le attività si svolgeranno il 22 novembre, 13 dicembre e 17 gennaio nelle sedi di Udine, Pordenone, Gorizia, Gemona e Aviano (9–13 e 14–17).
  • A Latisana gli appuntamenti sono previsti per il 27 novembre, 11 dicembre e 15 gennaio, negli stessi orari.
  • A Trieste, in via Pondares 5, le giornate saranno il 27 novembre, 11 dicembre e 15 gennaio (14–17) e il 17 gennaio (9–13 e 14–16).
  • La sede di Basovizza, in via Ivo Gruden 56, aprirà il 15 gennaio (14–17) e il 17 gennaio (9–13 e 14–16).

Un calendario ampio, pensato per permettere a tutti di conoscere da vicino i percorsi attivi e confrontarsi con gli esperti dell’Istituto.

Percorsi triennali e quadriennali: un’offerta in crescita

Lo Ial Fvg propone corsi in diversi ambiti professionali, includendo sia i percorsi triennali, che rilasciano una qualifica spendibile subito nel mondo del lavoro, sia i percorsi quadriennali di livello tecnico previsti dalla riforma Valditara, che consentono l’accesso diretto alla specializzazione biennale degli ITS Academy. Si tratta di profili sempre più richiesti dalle aziende, che rafforzano il collegamento tra scuola e territorio.

De Simone: “Formazione concreta, competenze reali”

«I nostri percorsi uniscono teoria, pratica e esperienze in azienda, offrendo ai ragazzi una vera occasione di crescita personale e professionale» spiega il direttore Gabriele De Simone. «La riforma Valditara rafforza il legame con il territorio e prepara gli studenti a un futuro fondato su competenze reali».

L’offerta formativa nelle diverse sedi Ial Fvg

A Udine sono attivi i corsi per cameriere di sala bar, cuoco, acconciatore ed estetista, insieme ai percorsi quadriennali di tecnico per lo sviluppo del turismo internazionale e tecnico della modellazione e fabbricazione digitale.

A Gemona si trovano i percorsi di acconciatore ed estetista, oltre ai profili quadriennali di tecnico dell’amministrazione e dell’innovazione d’ufficio e tecnico riparatore di veicoli.

A Latisana è attivo il triennale di addetto ai servizi di promozione e accoglienza turistica, che permette poi di accedere al Diploma in Tecnico della Ricettività Alberghiera e successivamente all’ITS Academy.

A Trieste gli studenti possono scegliere tra professioni turistiche ed estetiche, oltre al quadriennale in tecnico dei processi chimici e ambientali.

A Pordenone sono disponibili i corsi per acconciatore ed estetista, oltre ai percorsi quadriennali per tecnico dell’amministrazione, tecnico per lo sviluppo del turismo internazionale, tecnico della distribuzione e dei servizi commerciali, tecnico della modellazione digitale e tecnico programmatore di sistemi digitali interattivi.

Ad Aviano sono attivi i percorsi per cameriere di sala bar, cuoco e pasticciere, insieme al quadriennale di tecnico della ricettività alberghiera.

A Gorizia si trovano i corsi per acconciatore ed estetista, oltre ai profili quadriennali di tecnico dell’amministrazione, tecnico della distribuzione commerciale e tecnico della modellazione digitale.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?