Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

FVG punta su USA, Giappone e India: la strategia di Fedriga per attrarre investimenti

Fedriga illustra la strategia del Friuli-Venezia Giulia per attrarre investimenti puntando su nuove relazioni internazionali, piattaforme regionali come Select Fvg e immigrazione qualificata per rispondere alla carenza di manodopera

Avatar

Pubblicato

il

L'intervento del governatore del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga
L'intervento del governatore del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga

Il Friuli-Venezia Giulia accelera sul fronte dell’attrazione degli investimenti internazionali. Nel corso dell’iniziativa “Connettere l’Italia all’Europa: infrastrutture, logistica e competitività dei territori”, organizzata da Teha Club di The European House – Ambrosetti, il governatore Massimiliano Fedriga ha illustrato la visione strategica della Regione per rafforzare la presenza del tessuto produttivo sui mercati mondiali.

In un quadro globale segnato da tensioni economiche e geopolitiche, il FVG ha scelto di puntare su alleanze solide e di lungo periodo con alcune delle principali democrazie occidentali.

I Paesi chiave della diplomazia economica FVG

Fedriga ha ricordato come negli ultimi anni la Regione abbia avviato rapporti strutturati con gli Stati Uniti, in particolare con lo Stato della Virginia, aprendo la strada a ulteriori collaborazioni con altri Stati americani.

L’obiettivo è chiaro: promuovere e consolidare relazioni che portino ricadute economiche concrete. Non solo Stati Uniti: la Regione guarda anche a Giappone e India, due economie strategiche per sviluppo tecnologico, innovazione e scambi commerciali.

Select Fvg e Selecting Italy, le nuove piattaforme per attrarre investitori

Uno dei passaggi centrali dell’intervento ha riguardato il ruolo delle istituzioni regionali nel creare un ambiente favorevole agli investimenti.

Fedriga ha ribadito: “La Regione non vuole sostituirsi ai privati, ma creare condizioni ideali per chi vuole investire”.

Per questo sono nati strumenti dedicati come:

  • Select Fvg, l’agenzia regionale per attrazione investimenti e internazionalizzazione;
  • Selecting Italy, evento realizzato con la Conferenza delle Regioni per promuovere il Paese sui mercati globali, partito da Trieste e in futuro organizzabile anche all’estero.

Due piattaforme pensate per offrire servizi, agevolazioni e supporto alle imprese che vogliono entrare o potenziare la loro presenza in FVG.

La sfida più grande: trovare nuova forza lavoro

Uno dei nodi più sentiti dal mondo produttivo riguarda la carenza di manodopera. Il governatore ha definito l’attuale fase come un vero “inverno demografico”, che colpisce tutti i Paesi occidentali nonostante gli incentivi alla natalità.

Per affrontare questa sfida, Fedriga ha invocato un approccio selettivo all’immigrazione: Dobbiamo distinguere tra immigrazione subita e immigrazione programmata e qualificata”.

Immigrazione qualificata, l’esempio dal Ghana

Un esempio virtuoso citato dal governatore è il progetto di Confindustria Alto Adriatico, che ha investito nella formazione di giovani provenienti dal Ghana, integrandoli in percorsi professionali mirati.

Secondo Fedriga, questa strada dovrà essere rafforzata guardando anche a mercati strategici come Argentina e Brasile, utili per colmare i fabbisogni delle imprese regionali.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?