Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVGTrieste

“La via del rispetto”, Trieste in marcia contro la violenza sulle donne

A Trieste la camminata “La via del rispetto” ha ribadito la necessità di azioni costanti. La Regione sosterrà nuovi progetti di sensibilizzazione

Avatar

Pubblicato

il

Foto di gruppo dell'iniziativa che è stata organizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Foto di gruppo dell'iniziativa che è stata organizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Ieri, nel giorno simbolico del 25 novembre, data dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Friuli-Venezia Giulia ha ribadito il proprio impegno nella lotta alla violenza di genere. In piazza Unità d’Italia a Trieste, l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti ha incontrato partecipanti e organizzatori della camminata benefica “La via del rispetto”, un’iniziativa che ha unito sport, solidarietà e sensibilizzazione.

L’evento, promosso da Trieste Atletica, Apd Miramar e Lilt Trieste, ha voluto lanciare un messaggio forte e condiviso: contrastare ogni forma di violenza sulle donne richiede una mobilitazione costante, istituzionale e comunitaria. I fondi raccolti durante la manifestazione saranno destinati al Centro antiviolenza Goap, realtà di riferimento sul territorio.

Roberti: “L’impegno deve durare tutto l’anno”

Nel suo intervento, Roberti ha rivolto un «caloroso ringraziamento» agli organizzatori, sottolineando l’importanza di azioni continue, non limitate alla ricorrenza del 25 novembre. La violenza sulle donne, ha ricordato l’assessore, rimane «un tema delicato e purtroppo di estrema attualità», con un numero di reati che registra un incremento anche in Friuli-Venezia Giulia.

L’assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti in piazza Unità per la camminata benefica "La via del rispetto"

L’assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti in piazza Unità per la camminata benefica “La via del rispetto”

Per questo, all’interno della prossima legge di stabilità, la Regione ha previsto finanziamenti specifici destinati a sostenere progetti di prevenzione e sensibilizzazione. Un investimento mirato, che punta a rafforzare le attività messe in campo da Comuni, associazioni e reti territoriali.

Partnership pubblico-private: un valore aggiunto

Tra gli aspetti più significativi evidenziati da Roberti, la crescente collaborazione tra istituzioni, associazioni e realtà private. Una partnership virtuosa che permette di amplificare l’efficacia delle iniziative sul territorio: «Un impegno comune che moltiplica il valore di questi momenti di attenzione verso le troppe donne vittime di violenza e femminicidio», ha dichiarato l’assessore.

Una ricorrenza dal valore globale

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. Ogni anno coinvolge governi, associazioni e cittadini in una mobilitazione mondiale volta a sensibilizzare, informare e prevenire la violenza di genere.

In questo quadro, il Friuli-Venezia Giulia conferma il proprio ruolo attivo, costruendo una rete sempre più solida di interventi e sostenendo iniziative che promuovono cultura del rispetto, protezione e pari diritti.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?