Seguici su

Eventi & Cultura

Alla scoperta delle dimore storiche del Friuli Venezia Giulia: un viaggio nel passato

Sabato 26 maggio: un’opportunità unica per esplorare le dimore storiche del Friuli Venezia Giulia e viaggiare nel tempo attraverso la bellezza e la storia della regione

Avatar

Pubblicato

il

Villa del Torre - Dimore antiche
Villa del Torre ( © Ufficio stampa)

In un’occasione unica, il più grande museo diffuso d’Italia accoglie visitatori e curiosi in 17 dimore della regione, offrendo un’immersione straordinaria nella storia e nell’architettura del territorio. Queste dimore, disseminate tra le province di Udine, Pordenone e Gorizia, si ergono come testimonianze tangibili di un passato ricco di fascino e tradizione.

Un itinerario incantevole

Le dimore aperte al pubblico includono palazzi, ville e chiese, ognuna con la propria storia da raccontare. Da Casa Asquini a Fagagna a Villa del Torre a Romans d’Isonzo, ogni luogo offre una prospettiva unica sulla storia e sulla cultura della regione. Un’opportunità straordinaria per immergersi nel patrimonio artistico e architettonico del Friuli Venezia Giulia.

L’accesso gratuito e la prenotazione necessaria

L’ingresso a queste dimore è gratuito, ma è fondamentale prenotare la propria visita attraverso il sito web dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Questo permette di garantire un’esperienza piacevole e confortevole per tutti i visitatori, rispettando le normative di sicurezza e salvaguardando il patrimonio culturale.

Un’iniziativa di successo

La Giornata Nazionale dell’ADSI, giunta alla XIV edizione, è frutto della collaborazione con numerose associazioni e istituzioni, tra cui l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep). Il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO sottolinea l’importanza e il prestigio di questo evento.

Dimore storiche: un tesoro da valorizzare

Oltre ad essere un’esperienza culturale straordinaria, le dimore storiche rappresentano una risorsa economica e sociale per il territorio. Esse contribuiscono alla creazione di valore in molteplici settori, dall’artigianato al restauro, sostenendo l’economia locale e promuovendo lo sviluppo dei piccoli comuni.

Turismo di prossimità: una nuova opportunità

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente domanda di turismo di breve e medio raggio, con un’attenzione sempre maggiore verso i borghi e i luoghi meno conosciuti. Questa tendenza offre un’opportunità straordinaria per valorizzare e preservare il patrimonio culturale e naturale delle comunità locali, favorendo al contempo lo sviluppo economico e la nascita di nuove iniziative culturali.

Alla scoperta del passato, verso il guturo

La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è molto più di un semplice evento: è un viaggio nel tempo, un’opportunità per scoprire e riscoprire le radici della nostra identità. Attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e il sostegno alle comunità locali, questa iniziativa si propone di costruire un futuro più ricco di storia, cultura ed opportunità per tutti.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?