Eventi & Cultura
Arte e tradizione al Presepe di sabbia di Lignano
Il Presepe di sabbia a Lignano Sabbiadoro celebra cibo e dono, unendo arte, tradizione e spiritualità. 800 mq, 400 mc di sabbia, 5 artisti: un evento unico fino al 2 febbraio, tra fascino internazionale e turismo culturale natalizio
LIGNANO SABBIADORO – Il Presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro, giunto alla sua 21ª edizione, conferma il proprio ruolo di evento imperdibile per il turismo natalizio in Friuli-Venezia Giulia. Dopo aver registrato lo scorso anno oltre 90mila visitatori, l’allestimento punta a superare ogni record, grazie a un percorso espositivo ricco di arte, tradizione e spiritualità. A testimoniarne la crescente qualità è stato l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, che ha lodato l’impegno di artisti, organizzatori e volontari, durante la sua visita all’evento.
Un’edizione da record tra qualità artistica e originalità
L’opera, che si estende su 800 metri quadrati e utilizza ben 400 metri cubi di sabbia, vede il contributo di 5 artisti che hanno lavorato ininterrottamente per 30 giorni. Il risultato è una vera e propria scenografia scolpita con maestria, capace di incantare i presenti sin dal giorno di apertura, il 7 dicembre, quando si sono contati già oltre 5mila visitatori. Il successo è in continua crescita, a dimostrazione della capacità dell’evento di rinnovarsi e attirare pubblico ogni anno.
Il tema “Panem nostrum cotidianum”, il cibo come simbolo di dono e condivisione
Il tema del Presepe di sabbia, intitolato “Panem nostrum cotidianum. Il cibo e il dono: tradizioni, cucina, arte e spiritualità tra Tagliamento e Isonzo”, esplora il profondo legame tra nutrimento e dono, mettendo in luce l’importanza della condivisione attraverso la cultura gastronomica del territorio. Dal pane quotidiano alle antiche ricette, l’allestimento racconta non solo la Natività, ma anche la storia e la spiritualità di un’area geografica ricca di contaminazioni culturali.
Un’eccellenza artistica dalle mani di scultori internazionali
Il Presepe di sabbia è frutto dell’impegno di un’equipe di maestri scultori internazionali, capaci di trasformare semplici granelli di sabbia in vere e proprie opere d’arte. Solo con l’uso di acqua marina e sabbia dell’arenile di Lignano, senza collanti o sostanze chimiche, gli artisti hanno creato un ambiente suggestivo, dove la tradizione locale incontra la spiritualità universale.
Il sostegno del territorio
L’iniziativa, organizzata dalle Associazioni Lignano in Fiore ODV e Dome Aghe e Savalon d’Aur APS, gode del supporto fondamentale della Regione, del Comune di Lignano Sabbiadoro, di Lignano Sabbiadoro Gestioni, del Consorzio Lignano Holiday, di Spiaggia Viva e delle principali associazioni lignanesi. Questa sinergia rende il Presepe di sabbia un esempio virtuoso di come l’arte possa unire istituzioni, volontariato e comunità locali.
Come visitare il Presepe di sabbia
Il Presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro è visitabile fino al 2 febbraio presso la tensostruttura situata sul Lungomare Trieste, all’altezza dell’Ufficio Spiaggia n. 6. Per chi desidera immergersi nella magia di questa opera d’arte effimera, è l’occasione perfetta per vivere un Natale e un inizio d’anno all’insegna del turismo culturale, tra tradizioni locali, cucina tipica e spiritualità.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
You must be logged in to post a comment Login