Regione FVGUdine
La strada UD 95 “di Madrisio” passa alla Regione, gestione e manutenzione più semplice
La strada regionale UD 95 “di Madrisio” passa gratuitamente dal Demanio statale alla Regione Friuli-Venezia Giulia, che già la gestiva. Il trasferimento garantirà maggiore chiarezza giuridica, manutenzioni più rapide e nessun costo aggiuntivo

Nel Friuli-Venezia Giulia, un passaggio di proprietà a costo zero segna un momento importante per la viabilità regionale. La Strada Regionale UD 95 “di Madrisio”, comunemente chiamata anche “Ferrata”, passa infatti dal Demanio statale alla Regione, che ne curava già la gestione tramite l’Ente di decentramento regionale di Udine (Edr).
Un iter amministrativo avviato nel 2016
La procedura, avviata nel 2016 con la soppressione delle Province, si è conclusa con l’approvazione, da parte della Giunta regionale, del verbale di consegna formale che sancisce il trasferimento a titolo gratuito di decine di particelle catastali nei Comuni di Bertiolo, Lestizza, Talmassons e Varmo.
Benefici per la programmazione e la manutenzione
Secondo l’assessore regionale al Demanio e servizi informativi Sebastiano Callari, questa operazione rafforza il ruolo della Regione, offrendo maggiore chiarezza giuridica e operativa. Con il trasferimento definitivo della proprietà, si potrà inoltre migliorare la pianificazione di manutenzioni e interventi infrastrutturali a vantaggio di cittadini e imprese, senza aumento di costi per l’Amministrazione regionale, dal momento che la gestione era già affidata alla stessa Regione (prima a FvgStrade e ora all’Edr).
Impatto sul territorio e futuro della viabilità regionale
La strada “di Madrisio” è un asse viario strategico che serve diverse comunità del Friuli-Venezia Giulia. Averne la proprietà regionale assicura tempi di intervento più rapidi, maggiore efficienza operativa e una visione più unitaria e coerente dello sviluppo infrastrutturale locale.
Questo trasferimento consolida ulteriormente il ruolo centrale della Regione nella gestione delle principali infrastrutture stradali, ponendo le basi per progetti futuri in grado di garantire sicurezza, modernizzazione e sviluppo economico nei territori serviti.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login