Seguici su

Cronaca & Attualità

Ovaro, ciclista 63enne salvato dall’elisoccorso grazie alla torcia

Un ciclista 63enne recuperato a Ovaro dall’elisoccorso regionale grazie a una torcia accesa che ha guidato i soccorritori

Avatar

Pubblicato

il

Elicottero soccorso alpino - Soccorso alpino FVG
Elicottero soccorso alpino ( © Depositphotos)

Un intervento di soccorso complesso si è concluso positivamente nella serata di domenica 24 agosto a Ovaro, in Carnia. Un uomo friulano del 1962 è stato recuperato dall’elisoccorso regionale dopo una rovinosa caduta con la bicicletta in un canale impervio a quota 1200 metri, sopra la frazione di Mione. Il ciclista, 63enne, era precipitato per circa dieci metri, rimanendo ferito ma cosciente.

L’allarme lanciato al Nue112

Intorno alle 19 l’uomo ha allertato direttamente il Nue112, spiegando di aver abbandonato la bici danneggiata e di essere caduto più volte nel tentativo di proseguire a piedi. Immediata l’attivazione del Soccorso Alpino di Forni Avoltri, della Guardia di Finanza e dell’elisoccorso regionale, con l’impiego di otto tecnici, un medico e un’unità cinofila.

Le squadre di terra hanno iniziato a muoversi in direzione di Casera Valinia, mentre l’elicottero sorvolava la zona nel tentativo di localizzare il ferito, con difficoltà a causa della conformazione impervia e della vegetazione fitta.

La torcia che ha fatto la differenza

Determinante è stata la torcia del ciclista, accesa seguendo le indicazioni dei soccorritori rimasti in costante contatto telefonico. Proprio quando l’elicottero stava per rientrare a causa dell’orario limite dei voli diurni e per la necessità di rifornimento, dal cielo è stata notata la luce della torcia. Quel segnale ha consentito al tecnico del Soccorso Alpino a bordo di localizzare il ferito e di calarsi con il verricello nel canale, caratterizzato da rocce scivolose, terreno bagnato e tronchi trascinati dalle piogge.

Il recupero in extremis

Una volta raggiunto, il 63enne, dolorante ma cosciente e in grado di fare qualche passo, è stato assicurato con il triangolo di evacuazione e condotto fino a un punto adatto al recupero. In pochi minuti, entrambi sono stati issati a bordo dell’elicottero.

Il ferito è stato trasportato all’elibase di Tolmezzo per una prima valutazione sanitaria e quindi trasferito in ambulanza all’ospedale della città carnica.

Il salvataggio oltre il limite del tempo

L’episodio dimostra quanto sia fondamentale mantenere il contatto con i soccorritori e segnalare la propria posizione in caso di emergenza. Se non fosse stato per la torcia individuata dall’alto, le squadre a terra avrebbero impiegato molto più tempo per raggiungere l’uomo, con conseguenze potenzialmente gravi.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?