Cronaca & Attualità
Medicina senza test: al via il semestre aperto a Trieste con 647 studenti
Sono 647 gli iscritti al semestre aperto di UniTS: lezioni fino a dicembre e due appelli d’esame nazionali per Medicina e Odontoiatria.

All’Università di Trieste hanno preso il via oggi le lezioni del “semestre aperto”, un periodo formativo di sei mesi ad accesso libero. Il percorso prevede la frequenza e il superamento di tre insegnamenti da 6 crediti ciascuno – chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia – per un totale di 18 crediti e circa 72 ore di didattica.
Le lezioni si svolgono in modalità mista, sia in presenza sia online, con frequenza obbligatoria al 75%. A supporto degli studenti, tutte le lezioni vengono registrate e rese disponibili sui Team dedicati, così da facilitare lo studio individuale.
Gli esami nazionali
Il semestre si concluderà con due appelli d’esame nazionali fissati per il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025, entrambi alle ore 11:00. Le prove dureranno 45 minuti e consisteranno in 31 domande a risposta multipla o a completamento. La valutazione sarà in trentesimi, con possibilità di lode, e i risultati confluiranno nella graduatoria nazionale pubblicata sul portale Universitaly.
Quanti sono e da dove arrivano gli studenti
Per l’edizione 2025, sono 647 gli iscritti al semestre aperto di UniTS. La maggioranza, 555 candidati (85,8%), concorre per Medicina e Chirurgia, che a Trieste dispone di 210 posti. I restanti 92 (14,2%) puntano a Odontoiatria e protesi dentaria, dove i posti disponibili sono 40.
Il profilo degli studenti mostra una forte presenza femminile: 452 donne (69,9%) contro 195 uomini. Sul piano territoriale, 445 iscritti risiedono in Friuli-Venezia Giulia (68,8%), di cui 205 triestini e circa 90 udinesi, con una presenza significativa anche da Gorizia (11,4%) e 72 studenti da Pordenone. Non mancano i fuori regione: oltre 180 studenti provengono da altre parti d’Italia, in particolare dal Veneto (24,4% – 158 candidati).
La componente internazionale
Degna di nota anche la quota di studenti con cittadinanza straniera: sono 52 in totale (8%), di cui 31 residenti in Friuli-Venezia Giulia. Un dato che conferma l’attrattività internazionale dell’ateneo triestino, specie nell’area medica.
La formazione di partenza
Sul fronte scolastico, il semestre aperto registra una prevalenza di studenti con formazione liceale: quasi 430 iscritti, con il 45% proveniente dal liceo scientifico, l’11% dal classico e poco più del 7% dal linguistico. Il restante 19,5% arriva da istituti tecnici, tecnologici e professionali, segno della varietà dei percorsi di accesso.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login