Seguici su

Eventi & CulturaRegione FVGUdine

Tutto pronto per Udin Bike Festival: sport, solidarietà e turismo lento nel cuore di Udine

Domenica 14 settembre 2025 torna la bici protagonista a Udine con Udin Bike Festival: Popolarissima 30 km ed E-Bike 70 km, partenza da piazza Primo Maggio. Evento non competitivo e solidale, con incasso che3 sarà devoluto a ProgettoAutismo

Avatar

Pubblicato

il

Gruppo di ciclisti
Gruppo di ciclisti (© Depositphotos)

Udine torna a pedalare con la prima edizione di Udin Bike Festival, la giornata dedicata alla bicicletta e alla mobilità sostenibile che si svolgerà domenica 14 settembre 2025, nell’ambito di Friuli DOC. L’evento nasce come “data zero” per rilanciare la storica Udine pedala e proiettarla nel futuro con un format capace di unire sport, solidarietà e valorizzazione del territorio.

Due percorsi non competitivi: Popolarissima ed E-Bike

Il festival propone due itinerari adatti a pubblici diversi, entrambi non competitivi:

  • La Popolarissima: 30 km di pedalata ecologica pensata per tutte le età e livelli;
  • L’E-Bike: circa 70 km riservati alle bici elettriche, per chi desidera un giro più lungo su due ruote assistite.
    Ritrovo e partenze: dalle 8.00 alle 9.30 in piazza Primo Maggio a Udine.

L’incasso al ProgettoAutismo

Udin Bike Festival è anche solidarietà. L’intero ricavato della manifestazione sarà infatti devoluto a ProgettoAutismo, trasformando ogni pedalata in un gesto concreto di responsabilità sociale.

Informazioni utili

  • Quando: domenica 14 settembre 2025
  • Dove: Piazza Primo Maggio (Udine)
  • Orario ritrovo: 8.00–9.30
  • Percorsi: Popolarissima (30 km) e E-Bike (circa 70 km)
  • Finalità solidale: incasso devoluto a ProgettoAutismo
  • Formula: non competitiva, aperta a tutti

Ciclovie da premio in FVG con Alpe Adria e Sacile-Gorizia

Il FVG può contare su una rete di ciclovie premiate e riconosciute a livello internazionale: dalla Alpe Adria alla Sacile-Goriziainsignita dell’“Oscar del cicloturismo” italiano – passando per itinerari che collegano borghi, siti UNESCO e paesaggi di montagna sempre più destagionalizzati. Un patrimonio che rende la regione una destinazione d’eccellenza per chi viaggia su due ruote.

La presentazione di Udin Bike Festival

La presentazione di Udin Bike Festival

Per l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, l’iniziativa intercetta un trend in forte crescita: il cicloturismo. Nel Friuli-Venezia Giulia si registra un aumento di presenze dal Nord Europa, viaggiatori ad alta capacità di spesa che scelgono percorsi lenti, sostenibili ed esperienziali. «Dedicheremo nella legge di ottobre un articolato specifico al turismo lento e alle ciclovie, con contributi per manutenzione e nuove strutture ricettive lungo i tracciati», ha spiegato Bini, sottolineando l’impatto diffuso sullo sviluppo del territorio.

Friuli DOC, la cornice perfetta

Inserito nel programma di Friuli DOC 2025, Udin Bike Festival offrirà a partecipanti e famiglie un mix di enogastronomia locale, cultura e outdoor, ideale per vivere Udine e i territori circostanti con lo spirito del turismo lento.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?