Regione FVG
Sportland cresce: Gemona apre la pista per ciclisti e skater
A Gemona inaugurata la nuova pump track: uno spazio per bici, skate e monopattini immerso nella natura e sostenuto dalla Regione

È stata inaugurata a Gemona del Friuli la nuova pump track, circuito pensato per bici, skate e monopattini, destinato a diventare un punto di riferimento per i giovani e gli sportivi della regione. L’opera, voluta dall’amministrazione comunale e sostenuta dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, rientra nella filosofia del progetto Sportland, volto a valorizzare il territorio attraverso lo sport.
Un investimento importante
L’iniziativa ha beneficiato di oltre 500mila euro di fondi regionali, ripartiti tra il bando strutture in aree aperte (63mila euro) e quello per le infrastrutture turistiche (484mila euro). A gestire il progetto è stata l’associazione Riders Brothers Crew di Taipana, che ha saputo coniugare professionalità e passione. La pista è stata progettata per ospitare professionisti, ma non mancano le aree sicure dedicate ai più piccoli.
Sport e natura in sinergia
L’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, presente all’inaugurazione, ha evidenziato come l’opera si inserisca in un contesto naturalistico straordinario: “Qui, oltre alle acrobazie, si possono fare passeggiate su sentieri attrezzati grazie ai finanziamenti Interreg, oppure pedalare lungo la ciclovia Alpe Adria e gli itinerari cicloturistici locali”.
Gemona città dello sport
Il nuovo impianto si colloca perfettamente nel progetto Gemona Città dello Sport, rafforzando la vocazione del territorio. “La Regione continuerà a sostenere con decisione le iniziative delle associazioni – ha aggiunto Zilli – che con lungimiranza e coraggio puntano a valorizzare anche sport di nicchia, attrarre cicloturisti e offrire nuove opportunità ai giovani”.
Turismo attivo tutto l’anno
La pump track non è solo un’opera per gli sportivi, ma anche un’occasione per sviluppare il turismo attivo. Le caratteristiche climatiche di Gemona e dintorni, con inverni spesso miti, permettono infatti attività all’aperto anche nelle stagioni meno turistiche. Questo rende il nuovo impianto un tassello strategico per attrarre visitatori da tutta Europa, rafforzando l’immagine del Friuli-Venezia Giulia come terra di sport, natura e accoglienza.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login