Seguici su

Cronaca & AttualitàGoriziaRegione FVG

Gorizia, nuovo pullmino Anffas: quattro posti carrozzina e più integrazione socio-sanitaria

Anffas Gorizia inaugura un pullmino attrezzato (4 posti carrozzina) acquistato con sostegni pubblici e privati. Riccardi: integrazione socio-sanitaria e sussidiarietà per servizi di prossimità e sicurezza nelle aree marginali

Avatar

Pubblicato

il

La consegna del nuovo pullmino all'Anffas di Gorizia
La consegna del nuovo pullmino all'Anffas di Gorizia

Un nuovo pullmino Anffas Gorizia entra in servizio per migliorare la risposta socio-sanitaria sul territorio. Il veicolo, acquistato con il sostegno della Regione e di altri finanziatori pubblici e privati, è dotato di dispositivi di ultima generazione e può trasportare fino a quattro persone in carrozzina in totale sicurezza, come certificato dai crash test effettuati in fase di omologazione.

Riccardi: “Alleanza tra istituzioni e terzo settore”

All’inaugurazione è intervenuto l’assessore alla Salute, politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi, sottolineando che per raggiungere risultati concreti “non bastano le sole risorse e professionalità sanitarie”. Serve una “alleanza che valorizzi il principio di sussidiarietà e le potenzialità dell’integrazione socio-sanitaria”, mettendo a disposizione strumenti e mezzi che consentano agli operatori di lavorare al meglio, soprattutto nelle aree marginali.

Sicurezza e accessibilità al centro

Il mezzo rientra in una strategia regionale che punta a standard qualitativi elevati per la mobilità delle persone più fragili. Pedane, ancoraggi certificati e soluzioni di accesso rapido permettono una fruizione agevole e rispettosa della dignità degli utenti. La possibilità di quattro posti carrozzina rende il servizio più efficiente nei tragitti collettivi verso centri diurni, strutture sanitarie e attività sociali.

Perché è una buona notizia per gli utenti e le famiglie

Con più posti carrozzina, tecnologie di sicurezza certificate e un coordinamento sanità-sociale più solido, il nuovo servizio riduce i tempi di spostamento e ottimizza le uscite verso cure e attività e alleggerisce il carico sulle famiglie, ampliando l’accesso a terapie, scuola, lavoro e socialità.

Integrazione socio-sanitaria: la cornice normativa

Riccardi ha ricordato come, con la legge sulla disabilità del 2022, in Friuli-Venezia Giulia sia stata vinta una “sfida culturale”: l’allargamento delle competenze strutturali delle Aziende sanitarie ha consolidato un modello capace di garantire la migliore integrazione socio-sanitaria possibile. Direzioni generali e socio-sanitarie delle tre Aziende della regione hanno acquisito le competenze necessarie per rispondere in modo più tempestivo e appropriato alle esigenze del mondo della disabilità.

Indicatori in miglioramento

Nel suo intervento l’assessore ha evidenziato anche un dato di scenario: l’aspettativa di vita in Friuli-Venezia Giulia è tornata ai livelli pre-Covid. Un risultato confortante, frutto del lavoro congiunto di istituzioni, ricerca e professionisti della sanità, che invita a non abbassare la guardia e a proseguire nel rafforzamento dei servizi di prossimità.

Un progetto di comunità

L’inaugurazione del pullmino è stata anche l’occasione per ribadire la centralità del terzo settore e del volontariato. “Possiamo centrare questi risultati solo con uno sforzo comune tra istituzioni, professionisti, privati e associazioni”, ha rimarcato Riccardi. Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, Mario Brancati, presidente di Anffas Gorizia, e Silvana Romano, assessore del Comune di Gorizia: una rete territoriale che, lavorando insieme, potenzia inclusione, autonomia e qualità della vita.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?