Cronaca & Attualità
Palestra Morpurgo: parquet nuovo e impianti riparati a Trieste
Completato l’intervento da 130mila euro per la palestra Morpurgo: torna sicura e funzionale per studenti e associazioni.

Sono stati conclusi i lavori di riqualificazione da 130mila euro alla palestra Morpurgo di Scala Campi Elisi 4, a Trieste. L’intervento si è reso necessario per i cedimenti del parquet verificatisi negli ultimi anni e ha restituito alla città una struttura rinnovata e sicura.
Come sottolineato dall’assessore comunale ai Lavori pubblici Elisa Lodi, la palestra viene utilizzata ogni giorno fino alle 16:00 dai 1.177 studenti dell’istituto comprensivo “Campi Elisi”. Nelle ore pomeridiane e serali, invece, la struttura sarà a disposizione dell’Asd Centro Gioco Sport Antonio Coselli e di altre associazioni sportive.
Un impianto già pronto per le competizioni
La palestra è già omologata per le gare regionali di pallavolo e, a breve, lo sarà anche per quelle di basket. Si tratta quindi di uno spazio che, oltre a rispondere alle esigenze scolastiche, potrà essere un punto di riferimento anche per l’attività agonistica locale.
Dettagli dei lavori eseguiti
Dopo una prima sostituzione dei listelli di legno del parquet, a fine 2024 erano comparsi nuovi avvallamenti dovuti a perdite provenienti da un pluviale. Per questo motivo si è reso necessario demolire l’intera pavimentazione e ricostruirla completamente.
Durante l’intervento, la ditta appaltatrice Cerbone Giovanni e Figlio Srl ha anche:
- riparato i pluviali in buono stato e sostituito quelli arrugginiti con nuove tubazioni in pvc,
- ripristinato la guaina impermeabilizzante in copertura, evitando così ulteriori infiltrazioni d’acqua nella palestra e lungo il porticato laterale.
Nuovi progetti in arrivo
L’assessore Lodi ha illustrato anche le prossime tappe della programmazione comunale. «In questi giorni – ha spiegato – stiamo approfondendo i costi relativi a un nuovo intervento nella palestra Addobbati, mentre a fine ottobre contiamo di aprire la palestra di San Giovanni».
Quest’ultima sarà uno spazio polifunzionale, attrezzato per basket, pallavolo e calcio a cinque, con capienza fino a 99 posti e priva di barriere architettoniche. «Con questa nuova struttura – ha aggiunto Lodi – vogliamo rispondere in modo concreto alle esigenze delle società sportive triestine».
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login