Seguici su

Cividale del FriuliInnovazioneRegione FVG

Ultravelocità in classe: l’Isis Paolino d’Aquileia entra nell’era della fibra

Fibra ottica e rete Lan potenziata all’Isis Paolino d’Aquileia di Cividale: con Ermes e Piano Scuole Fvg nasce un’infrastruttura digitale d’eccellenza che supporta didattica, produzione e innovazione

Avatar

Pubblicato

il

Foto di gruppo
Foto di gruppo

L’Istituto statale di istruzione superiore Paolino d’Aquileia di Cividale del Friuli compie un passo decisivo verso la digitalizzazione: sono stati completati i lavori di infrastrutturazione in fibra ottica e di adeguamento della rete Lan, grazie ai progetti Ermes e al Piano Scuole Fvg.
L’intervento, realizzato grazie alla sinergia tra Regione Friuli-Venezia Giulia, Insiel, Infratel e Mimit, garantisce connettività ultraveloce, stabile e capillare in tutti gli spazi didattici e produttivi dell’istituto.

Strumenti digitali per didattica e produzione

“Con questo intervento l’Istituto viene dotato di strumenti digitali all’avanguardia, inclusi quelli per l’uso dell’intelligenza artificiale, capaci di supportare la didattica e le attività produttive – ha spiegato l’amministratore unico di Insiel, Diego Antonini –. È un esempio concreto di come la sinergia tra più soggetti possa generare valore reale e nuove opportunità per studenti, docenti e comunità”.

Il collegamento alla Rete pubblica regionale (Rpr) e il potenziamento della rete interna assicurano banda larga e WiFi in tutte le strutture del complesso scolastico, dagli uffici amministrativi a aule, laboratori, cantina, frantoio, latteria e spaccio dei prodotti agricoli.

I relatori alla presentazione

I relatori alla presentazione

Friuli-Venezia Giulia tra le regioni più innovative

L’assessore regionale ai Servizi informativi Sebastiano Callari ha ricordato come il Friuli-Venezia Giulia sia classificato a livello europeo tra le regioni “strong innovator”, sottolineando l’impegno della Regione nell’investire sul digitale. “L’apprendimento e l’uso delle nuove tecnologie sono strumenti essenziali per mantenere e accrescere il nostro livello di innovazione”, ha affermato.

Il dirigente scolastico Simone Paliaga ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l’importanza di avere un’infrastruttura tecnologica che accompagni l’istituto nelle sfide educative e produttive del futuro.

Una rete per il futuro delle scuole

Gli interventi a Cividale si inseriscono nel più ampio progetto Ermes, che porterà la connettività a banda ultralarga in 400 sedi pubbliche, di cui 170 scuole distribuite in 39 Comuni della regione. Attualmente i lavori sono in corso in altri 19 Comuni e l’intera operazione sarà completata entro il 2026.

Per l’Isis Paolino d’Aquileia, la nuova infrastruttura digitale non è solo una risposta ai bisogni immediati, ma rappresenta una base tecnologica solida per sviluppi futuri: laboratori avanzati, progetti di agricoltura di precisione, collaborazioni con enti di ricerca e imprese del territorio.

 

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?