Regione FVGSalute
Vaccinazioni, Riccardi: «Presidio imprescindibile di civiltà»
A Udine l’assessore Riccardi ribadisce il valore delle vaccinazioni come presidio di civiltà e annuncia un piano straordinario di alfabetizzazione sanitaria finanziato dalla Regione

Le vaccinazioni come presidio imprescindibile di civiltà e la necessità di un piano straordinario di alfabetizzazione sanitaria e civica: questi i punti centrali dell’intervento dell’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, al convegno “Vaccinazioni in numeri e parole: dati, attitudini e comunicazione” che si è svolto oggi a Udine.
Il valore della prevenzione
Riccardi ha ricordato come i vaccini abbiano salvato oltre 150 milioni di vite nel mondo negli ultimi 50 anni, sottolineando che la prevenzione è la base su cui poggia ogni politica sanitaria. «Il nostro compito di decisori politici – ha detto – è stato quello di schierarci senza esitazioni accanto alla comunità scientifica, adottando scelte rigorose per proteggere la salute della popolazione».
La lezione della pandemia
L’assessore ha richiamato il clima complesso e difficile vissuto negli anni della pandemia, che ha toccato non solo le istituzioni ma anche la sfera personale e familiare di chi operava in prima linea. «Abbiamo vissuto restrizioni e attacchi – ha spiegato – ma non abbiamo mai arretrato nella difesa della salute pubblica e delle ragioni della scienza».

Una fase del convegno svoltosi a Udine alla presenza dell’assessore regionale Riccardo Riccardi
Disinformazione e rispetto del confronto
Riccardi ha rivolto anche un appello alla civiltà del confronto: «È legittimo avere opinioni diverse, ma devono essere espresse in modo rispettoso. I social hanno dato voce a chi diffonde disinformazione e odio». Da qui la proposta di un grande piano straordinario di educazione sanitaria e civica per contrastare le fake news e promuovere consapevolezza.
Investimenti nella prossima manovra
Concludendo il suo intervento, l’assessore ha annunciato che già dalla prossima manovra di bilancio la Regione Friuli-Venezia Giulia destinerà risorse specifiche a progetti di alfabetizzazione sanitaria. «Educare alla consapevolezza – ha sottolineato – significa rafforzare le basi della prevenzione, che è il cemento di ogni politica sanitaria. Solo così potremo continuare a proteggere la salute delle persone e mantenere alta la bandiera della responsabilità collettiva».
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login