Seguici su

Eventi & CulturaRegione FVG

Friulano e intelligenza artificiale, insieme per il futuro digitale

IA e lingua friulana protagoniste a Udine: Regione e ARLeF uniscono imprese e ricerca per nuovi strumenti digitali

Avatar

Pubblicato

il

Lingue e intelligenza artificiale – Nuove opportunità di crescita e sviluppo”

Il 26 settembre, in occasione della Giornata europea delle lingue, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e l’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana hanno celebrato l’evento con il convegno “Lingue e intelligenza artificiale – Nuove opportunità di crescita e sviluppo”. Una giornata che ha messo al centro il futuro della lingua friulana, tra tecnologia, cultura e innovazione.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Insiel, CNR, Beliven, Bip Group (partner Google Italia), Ditedi, Ensoul, Evoseed, Infofactory e The Vortex, realtà impegnate a sviluppare soluzioni concrete per il digitale di domani.

Sinergie linguistiche e casi concreti

La mattinata si è aperta con la tavola rotonda “Sinergie linguistiche”, dove aziende e professionisti hanno condiviso esperienze e progetti già in corso con Regione e ARLeF: dal traduttore automatico italiano-friulano a un database intelligente della letteratura friulana, fino alla sintesi vocale e al riconoscimento vocale. Un’occasione utile per trasformare singole iniziative in un sistema integrato, valorizzando l’uso del friulano nel digitale.

Un esempio pratico è stato presentato da Doriano Maranzana, direttore clienti di Insiel, che ha illustrato il progetto del traduttore italiano-friulano: «L’innovazione può valorizzare il patrimonio linguistico – ha spiegato – mettendo la tecnologia al servizio della cultura».

Il convegno: lingue e IA come risorsa strategica

Il convegno ha visto come relatori Andrea Boscaro (The Vortex) e Claudia Soria (CNR), moderati da William Cisilino, direttore ARLeF. È stato ribadito come nel mondo si parlino 7.000 lingue, un patrimonio che rappresenta non solo un valore culturale, ma anche una opportunità economica di crescita e sviluppo.

L’assessore regionale ai sistemi informativi Sebastiano Callari ha sottolineato l’importanza di «investire nell’intelligenza artificiale applicata al friulano per portare la nostra lingua nel digitale, rafforzando identità e coesione sociale».

Una sfida tra cultura, tecnologia e impresa

Il presidente ARLeF Eros Cisilino ha ribadito la scelta strategica di puntare sull’IA in un momento di grandi trasformazioni tecnologiche: «Abbiamo riunito imprese, startup e centri di ricerca per esplorare come le tecnologie applicate alle lingue possano diventare una leva di innovazione e internazionalizzazione».

Anche Andrea Virgilio, CEO di Beliven, ha portato il contributo della sua azienda, confermando la volontà del settore ICT di collaborare a progetti che uniscano innovazione e radici culturali.

Iil SuperDizionari de lenghe furlane

La giornata si è conclusa con la presentazione in anteprima del SuperDizionari de lenghe furlane, nuovo strumento digitale ideato dall’ARLeF e sviluppato da Ensoul. Un progetto che rappresenta un passo avanti per la valorizzazione e la diffusione della lingua friulana, in linea con l’obiettivo di renderla sempre più presente negli strumenti digitali del futuro.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?