Seguici su

Udine

Udine Retail 2025: evento per il rilancio del commercio urbano

Udine punta a rigenerare il commercio cittadino con “Udine Retail”, evento dedicato a connettere imprese, franchising e spazi urbani

Avatar

Pubblicato

il

Udine Retail
Udine Retail

Udine si prepara ad accogliere la prima edizione di “Udine Retail”, in programma lunedì 27 ottobre 2025 presso Spazio Villalta. L’iniziativa mira a creare un dialogo concreto tra i protagonisti del commercio urbano, del real estate e del franchising, mettendo in rete idee, immobili e opportunità di investimento.

Promosso dal Comune di Udine, con la collaborazione di Camera di Commercio Pordenone-Udine, Confcommercio, Assofranchising, Confimprese, FIAIP e FIMAA, l’evento sarà riservato a un pubblico professionale e accessibile solo su invito.

Obiettivi e formato innovativo

A differenza delle tradizionali fiere di settore, Udine Retail si configura come una giornata operativa. Niente stand, ma incontri B2B da 20 minuti organizzati grazie a un profilo digitale che metterà in relazione domanda e offerta.

Accanto agli appuntamenti individuali, la giornata prevede tavoli tematici su sostenibilità commerciale, innovazione, finanza e franchising, oltre a pitch rapidi di progetti imprenditoriali e desk informativi con dati aggiornati sugli immobili sfitti. Uno spazio sarà dedicato anche a consulenze legali e fiscali per favorire la nascita di nuove attività in città.

Contributi fino a 50.000 euro per nuove aperture

Durante l’evento verrà illustrato il nuovo bando comunale per lo sviluppo economico urbano, che prevede contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro per chi apre nuove attività nel centro di Udine.
Un’iniziativa che mira a stimolare l’imprenditoria locale e riattivare gli spazi commerciali oggi inutilizzati, sostenendo chi vuole investire nella città.

Venanzi: “Un tavolo che genera sviluppo vero”

Il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Alessandro Venanzi, sottolinea come Udine Retail rappresenti un punto di svolta per la città:

“Con questo tavolo vogliamo rendere tangibile il lavoro fatto negli ultimi anni, trasformando dati e analisi in occasioni reali di sviluppo. Mettiamo attorno allo stesso tavolo soggetti che raramente dialogano, generando nuove aperture e una rinnovata vivibilità urbana”.

Venanzi evidenzia anche l’importanza di un approccio basato su dati e connessioni, elementi che rendono Udine un modello di commercio urbano sostenibile e innovativo.

Da Pozzo: “Fare sistema per rilanciare il commercio”

Sulla stessa linea il presidente della Camera di Commercio Pordenone-Udine e di Confcommercio Udine, Giovanni Da Pozzo:

“Il commercio sta attraversando una fase di trasformazione. Questa iniziativa si distingue perché coinvolge tutti gli attori – istituzioni, proprietari e operatori – in un percorso condiviso basato su dati e competenze. È un progetto capace di fare sistema e colmare la distanza tra domanda e offerta”.

“UDIN È RE”: il commercio come rete e rinascita

Il progetto si riconosce nel marchio “UDIN È RE”, acronimo di Retail e Real Estate, ma anche di Rinascita, Rigenerazione e Rete.
Un’identità che vuole riportare al centro il valore dei luoghi e delle relazioni, trasformando Udine in un laboratorio di innovazione commerciale e urbana, dove spazi e persone tornano a dialogare.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?