Regione FVGUdine
È online il SuperDizionari: il friulano entra nell’era digitale
Una piattaforma innovativa e gratuita per valorizzare la lingua friulana e renderla accessibile a tutti

UDINE – 16 ottobre 2025 – È ufficialmente online il SuperDizionari de lenghe furlane, la più potente e completa piattaforma digitale dedicata alla lingua friulana, disponibile gratuitamente sul sito www.arlef.it. Realizzato da ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, il nuovo strumento rappresenta un passo decisivo nella valorizzazione, diffusione e tutela del friulano, unendo in un unico portale tre importanti dizionari: il Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan, il Dizionari de Lenghe Furlane (Monolingue) e il Dizionari dai Cognons.
Un progetto tecnologico per la lingua friulana
Il SuperDizionari è stato presentato durante una conferenza stampa nella sede udinese della Regione, alla presenza dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti, del presidente dell’ARLeF Eros Cisilino, del direttore William Cisilino e di Giulio Pecorella di Ensoul, l’agenzia che ha curato lo sviluppo tecnico.
«Il nuovo progetto dell’ARLeF – ha sottolineato Roberti – unisce giovani, media e nuove tecnologie, dimostrando che la tutela delle lingue minoritarie passa anche attraverso la digitalizzazione e strumenti moderni, accessibili e aggiornabili nel tempo».
Tre dizionari, una sola interfaccia intuitiva
Attraverso una grafica moderna e un’interfaccia semplice, il SuperDizionari permette di consultare in pochi clic migliaia di voci italiane e friulane:
- 70.000 parole italiane e 68.000 friulane nel Dizionario Bilingue;
- 7.000 lemmi e 51.000 frasi nel Monolingue;
- 8.000 cognomi friulani nel Dizionario dei Cognomi, con spiegazioni etimologiche, storiche e geografiche.
«Con questo progetto – ha spiegato William Cisilino – studenti, insegnanti, traduttori e cittadini potranno accedere in modo rapido alle principali risorse lessicografiche. È un lavoro imponente, ma costruito per essere intuitivo e costantemente aggiornato».

SuperDizionari de lenghe furlane di ARLeF
La tecnologia al servizio della cultura
Per Giulio Pecorella di Ensoul, il SuperDizionari è “Super” perché integra tre grandi opere, è ottimizzato per l’uso su computer e smartphone, e permette ricerche rapide e consultazioni fluide. «Uno strumento moderno – ha aggiunto – che contribuirà alla crescita e alla diffusione di una lingua forte e ambiziosa, fondamentale per la nostra identità regionale».
Anche Eros Cisilino ha voluto ricordare l’importanza del progetto nel quadro europeo delle lingue minoritarie: «Le parole sono foglie di un antico albero linguistico, radicato tra le culture mediterranee, slave e germaniche. Il SuperDizionari aiuta a custodirne la ricchezza e a trasmetterla alle nuove generazioni».
SuperD, il supereroe della lingua friulana
Per promuovere la piattaforma, ARLeF ha lanciato una campagna informativa dal titolo “Se no ti ven sù la peraule juste… cirile tal puest just!”, con protagonista SuperD, un simpatico supereroe che soccorre chi non ricorda la parola friulana giusta.
Il video, ambientato tra aule studio, negozi e parchi, sarà diffuso su TikTok, Facebook, Instagram, YouTube e WhatsApp, oltre che sui principali portali friulanofoni e nelle radio locali.
Il messaggio è chiaro: il friulano è una lingua viva, moderna e digitale, pronta a parlare anche alle nuove generazioni.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login