Seguici su

InnovazioneRegione FVG

Addio tessere carburanti in FVG, arriva il QR Code digitale

Il Friuli-Venezia Giulia avvia la digitalizzazione del sistema carburanti: entro il 2028 le tessere saranno sostituite da QR Code emessi dalla Regione e gestiti tramite gli Urp, con procedure semplificate e più trasparenti

Avatar

Pubblicato

il

Distributore di benzina
Distributore di benzina (© Depositphotos)

Il Friuli-Venezia Giulia si conferma capofila nel percorso di modernizzazione dei servizi pubblici. La Giunta regionale ha approvato la generalità che avvia l’iter legislativo per la modifica della Legge regionale 14/2010 sul sistema di agevolazione carburanti, un passo decisivo verso la completa digitalizzazione delle tessere carburanti, sostituite da QR Code personalizzati.

Addio alle vecchie tessere: arriva il QR Code digitale

“Prosegue il processo di digitalizzazione del sistema carburanti – ha dichiarato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro. Siamo a metà del percorso di attivazione dei nuovi QR Code, un sistema che semplifica le procedure, aumenta la trasparenza e rafforza i controlli a tutela di cittadini e gestori”.
L’obiettivo è superare definitivamente le tessere fisiche e i POS, ormai non più reperibili sul mercato, adottando un modello più sostenibile, sicuro e tecnologicamente avanzato.

Un modello innovativo che semplifica e tutela

Il nuovo sistema digitale, sviluppato da Insiel e coordinato con il Ministero, consentirà di ridurre la burocrazia, migliorare la tracciabilità delle operazioni e garantire l’uso corretto dei contributi pubblici.
“Il Friuli-Venezia Giulia – ha aggiunto Scoccimarro – è la prima Regione in Italia ad adottare una soluzione completamente digitale per la gestione del sistema carburanti. Dal 1° febbraio 2028, l’emissione degli identificativi digitali sarà gestita direttamente dalla Regione”.

Servizi presso gli Urp e supporto ai cittadini

Le nuove tessere digitali potranno essere richieste presso gli Uffici relazioni con il pubblico (Urp) di Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine e Tolmezzo, superando così il precedente passaggio attraverso le Camere di Commercio.
Nel corso del 2026 verrà inoltre avviata una campagna di comunicazione e informazione per accompagnare i cittadini nella transizione. “Vogliamo incentivare e supportare, non imporre – ha spiegato l’assessore –. Oltre al supporto degli Urp e alle istruzioni digitali, sarà possibile richiedere la spedizione a casa del nuovo QR Code”.

Un percorso coerente con la transizione verde e digitale

Il provvedimento completa un cammino iniziato nel 2022, che ha già visto il successo del supersconto regionale, del sistema flessibile di gestione della Giunta e della fascia di confine ‘Area 0’, misure che hanno prodotto benefici ambientali e finanziari per l’intera Regione e per lo Stato.
Con la piena attuazione del nuovo sistema digitale, il Friuli-Venezia Giulia si posiziona come modello nazionale di innovazione amministrativa, capace di coniugare semplificazione, sostenibilità e tutela dei cittadini.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?