Seguici su

Economia & Lavoro

A Udine si chiude il ciclo di seminari con l’economista Marco Martella

Concluso a Udine il ciclo di incontri della Camera di Commercio PN-UD con l’economista Marco Martella dedicato a finanza e mercati

Avatar

Pubblicato

il

Marco Martella, direttore della sede di Trieste della Banca d’Italia
Marco Martella, direttore della sede di Trieste della Banca d’Italia

Capire come cambiano relazioni commerciali, mercati finanziari e dinamiche globali è oggi una necessità vitale per chi fa impresa. Da questa consapevolezza è nato il ciclo di seminari promosso dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine, che ha offerto a imprenditori e associazioni di categoria due appuntamenti dedicati alla finanza e alla lettura dei mercati.

Protagonista degli incontri è stato Marco Martella, economista finanziario, consulente autonomo e già direttore della sede di Trieste della Banca d’Italia, che ha concluso oggi (30 ottobre) a Udine il secondo e ultimo incontro del percorso, dedicato all’aggiornamento del quadro macroeconomico globale e all’analisi delle tendenze internazionali che stanno ridisegnando le relazioni economiche e finanziarie mondiali.

Una bussola per orientarsi nel cambiamento

«Questa è una bussola per le imprese – ha spiegato Martella – perché consente di comprendere l’attuale congiuntura e di individuare le direzioni del cambiamento in un periodo di profonde trasformazioni, tanto nelle relazioni commerciali quanto nei mercati finanziari».

Durante l’incontro, l’economista ha evidenziato la necessità per le imprese di programmare con attenzione gli investimenti e diversificare i mercati di sbocco, analizzando le diverse fonti di finanziamento in funzione degli obiettivi di medio e lungo periodo.
«Occorre – ha aggiunto – saper distinguere nei mercati ciò che è basato su fondamentali solidi da ciò che invece è il risultato di dinamiche speculative».

Dalla teoria alla pratica: finanza come strumento strategico

Il ciclo si era aperto lo scorso 7 ottobre con il seminario “La nuova frontiera della gestione del portafoglio”, dedicato alla tesoreria aziendale, alla valutazione dei rischi e alla costruzione di strategie finanziarie sostenibili. Un percorso formativo che ha saputo coniugare approccio teorico e applicazione pratica, offrendo strumenti utili per affrontare con consapevolezza i cambiamenti dei mercati.

«Con questi incontri – ha dichiarato Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio – abbiamo voluto offrire alle imprese un’occasione concreta per approfondire temi determinanti per la competitività. La finanza, intesa in senso ampio, è parte integrante della visione strategica di ogni impresa: conoscere i mercati e comprenderne i segnali è il primo passo per investire con consapevolezza».

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?