Cronaca & Attualità
Imprese femminili in crescita in Venezia Giulia: 22,9% nel 2025
Imprenditoria femminile in crescita nella Venezia Giulia: presentati dati, strumenti e iniziative per colmare il gender credit gap
TRIESTE – Si è tenuta questa mattina nella sala Desiata della Camera di commercio Venezia Giulia la conferenza “Iniziative e prodotti finanziari per l’imprenditoria femminile”, un appuntamento dedicato a dati, strumenti e buone pratiche per sostenere le donne che fanno impresa. All’incontro sono intervenuti Antonio Paoletti, presidente della Cciaa Venezia Giulia, Cristina Rovis, presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile, Pierluigi Medeot, direttore di Confidi Venezia Giulia, e Patrizia Andolfatto, direttrice operativa di Aries.
Venezia Giulia sopra la media nazionale
Secondo i dati diffusi, le imprenditrici rappresentano il 28,8% degli imprenditori attivi in Venezia Giulia, contro una media nazionale del 27,9%. Le imprese femminili attive nella regione sono 19.959 su 87.087, con un tasso di femminilizzazione del 22,9%. Un risultato che conferma la vitalità dell’imprenditoria rosa nel territorio, trainata in particolare dai settori dei servizi e del commercio.
Il nodo dell’accesso al credito
Un tema centrale è quello del gender credit gap, ovvero la disparità di genere nell’accesso al credito. «Le donne – ha spiegato Paoletti – ricevono solo circa il 20% del credito individuale erogato dalle banche. Una situazione che richiede attenzione e strumenti dedicati». Per questo la Camera di commercio, insieme al Confidi Venezia Giulia, ha promosso corsi formativi e prodotti finanziari mirati a sostenere le imprenditrici, offrendo opportunità concrete per superare le barriere economiche e culturali che ancora frenano la piena partecipazione femminile.
“Donne in Affari”: una guida per la crescita
Durante l’incontro, Cristina Rovis ha ricordato le iniziative portate avanti dal Comitato camerale, tra cui la guida “Donne In Affari: il potere dell’educazione finanziaria”, pensata per fornire alle donne strumenti pratici per gestire risorse e sviluppare una mentalità imprenditoriale resiliente. A questa pubblicazione si sono affiancati webinar gratuiti che hanno scandito il 2025, con approfondimenti su credito, digitalizzazione e leadership. L’anno si concluderà con il convegno “Donne e cultura oltre il confine”, in programma il 21 novembre a Gorizia.
Fino a 200 mila euro di sostegno
Il direttore del Confidi Venezia Giulia, Pierluigi Medeot, ha illustrato una nuova linea di intervento per le imprese femminili di piccole dimensioni: «Il progetto – ha spiegato – sostiene sia la liquidità aziendale sia gli investimenti, con un importo massimo finanziabile fino a 200 mila euro per impresa». Una misura pensata per garantire risposte rapide e concrete alle imprenditrici, come ha sottolineato Gianna Culot del Confidi e l’imprenditrice Aleksandra Pangerc, attiva nel Comitato camerale.
Prossimo appuntamento a Gorizia
In chiusura, Patrizia Andolfatto ha presentato l’appuntamento del 21 novembre a Gorizia, intitolato “Donne e cultura oltre il confine”, che metterà al centro la valorizzazione del ruolo femminile nella costruzione di identità condivise e nello sviluppo delle relazioni sociali e imprenditoriali in un territorio di frontiera.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login