Innovazione
Chatbot intelligenti su 9 siti comunali del FVG. Parte la sperimentazione di Insiel
Gli assistenti virtuali offriranno supporto h24, informazioni aggiornate e servizi più semplici, accessibili e multilingue

Dal 28 novembre prende avvio la sperimentazione dei nuovi chatbot intelligenti sviluppati da Insiel nell’ambito del progetto EDIH-PAI, un’iniziativa europea dedicata all’innovazione digitale nella Pubblica amministrazione. Nove Comuni del Friuli-Venezia Giulia – Cividale del Friuli, Palmanova, Pasian di Prato, Premariacco, San Floriano del Collio, San Vito al Tagliamento, Sauris, Staranzano e Turriaco – hanno aderito al test pilota che introduce per la prima volta un assistente virtuale direttamente integrato nei portali istituzionali.
Come funzioneranno i chatbot
I cittadini potranno dialogare con il nuovo assistente tramite una piccola icona dedicata presente sui siti comunali.
Il chatbot offrirà risposte immediate e supporto guidato su numerosi servizi, tra cui:
- informazioni su orari e contatti degli uffici;
- supporto per prenotazioni, certificati e segnalazioni;
- pagamenti di tributi, consultazione di bandi e avvisi;
- indicazioni su procedure amministrative, modulistica e scadenze;
- orientamento all’interno del sito istituzionale.
Grazie alla logica AI, i cittadini potranno accedere ai servizi pubblici 24 ore su 24, con informazioni aggiornate e coerenti con la knowledge base automatica, alimentata direttamente dai contenuti del sito comunale e dai documenti ufficiali.
Un progetto strategico per PA e innovazione
Secondo l’Amministratore unico di Insiel Diego Antonini, il progetto segna “un importante passo avanti nella digitalizzazione della Pubblica amministrazione, combinando l’intelligenza artificiale generativa con la piattaforma dei siti comunali”.

Diego Antonini durante il suo intervento
Antonini sottolinea come i chatbot permettano di semplificare la comunicazione tra cittadini e amministrazioni, ridurre i tempi di risposta, aumentare l’accessibilità, anche grazie all’uso di più lingue e migliorare l’inclusività e la trasparenza dei servizi pubblici.
La sperimentazione consentirà inoltre di valutare l’impatto dell’AI generativa nei servizi locali in vista di una possibile estensione ad altri enti.
Multilingue, sempre aggiornato e senza bisogno di manutenzione tecnica
Il valore aggiunto del sistema è la sua base dati auto-aggiornante, in grado di pescare costantemente le informazioni dai contenuti del sito comunale.
Il chatbot risponde esclusivamente sulla base delle informazioni ufficiali presenti nella knowledge base, garantendo accuratezza, sicurezza e coerenza.
Inoltre, grazie alla gestione multilingue, l’assistente virtuale potrà interagire automaticamente nella lingua dell’utente, facilitando l’accesso ai servizi anche per turisti e imprese.
Le voci dei Comuni tra entusiasmo e aspettative
Tutti gli amministratori coinvolti sottolineano l’importanza dell’iniziativa per avvicinare cittadini e istituzioni.
Vicesindaco di Cividale del Friuli, Giorgia Carlig “Il Comune di Cividale del Friuli ha aderito con interesse alla sperimentazione che prevede l’implementazione di un Chatbot all’interno del sito comunale, riconoscendone il potenziale come strumento fondamentale nello sviluppo del concetto di Smart City. I modelli di intelligenza artificiale generativa possono infatti fare la differenza nell’offerta di informazioni utili ai cittadini, come la prenotazione dei servizi, gli orari degli uffici, i regolamenti comunali, oltre alla ricerca di contenuti pratici e di opportunità. Tali funzionalità risultano preziose non solo per i residenti, ma anche per coloro che scelgono di visitare la città per motivi turistici”.
Sindaco del Comune di Palmanova, Giuseppe Tellini: “Le tecnologie stanno sviluppando modelli e soluzioni sempre nuove, procedendo con step tecnologici sempre più evoluti e repentini. La Pubblica amministrazione e i Comuni, che sono in prima linea ad offrire servizi ai cittadini, devo adeguarsi e diventare anch’essi protagonisti di questo cambiamento evolutivo. Offrire servizi sempre più efficienti, rapidi e semplici da una parte e migliorare le procedure interne per snellire e velocizzare le risposte da dare alle persone. Un Chatbot come quello in sviluppo potrà servire a tutto questo, dando risposte rapide per le procedure standard e lasciando al lato umano la gestione delle situazioni più complesse”.
Sindaco del Comune di Pasian di Prato, Juli Peressini: “Il progetto di “Assistente virtuale AI” rappresenta una vera innovazione per le Amministrazioni Pubbliche, in quanto mira a supportare l’importante processo di transizione digitale che stiamo vivendo e siamo onorati di essere stati selezionati tra i Comuni che per primi sperimenteranno questo progetto pilota. Nello specifico il “ChatBot” sarà un ottimo aiuto per i cittadini, consentirà di navigare con facilità sul sito istituzionale, aiutandoli a intercettare più facilmente le informazioni ricercate in modo mirato e garantendo che le informazioni e i dati siano filtrati in modo sicuro sotto il profilo della trasparenza e della privacy. Sarà un’opportunità per avvicinare, anche da un punto di vista digitale, la comunità e i cittadini alla Pubblica amministrazione, e accrescere così l’efficienza degli Enti Pubblici nella loro interezza”.
Sindaco del Comune di Premariacco, Michele De Sabata: “Abbiamo introdotto una nuova chatbot che rende più chiara la consultazione del sito comunale e facilita la ricerca delle informazioni. È un passo avanti concreto verso un’amministrazione più accessibile e vicina ai cittadini. Permane tuttavia un limite strutturale: la rigidità normativa e burocratica che caratterizza la pubblica amministrazione non consente, al momento, l’adozione di ulteriori miglioramenti tecnologici già disponibili sul mercato e ai quali le generazioni digitali sono ormai abituate. Nonostante ciò, continuiamo a investire nell’innovazione per offrire servizi sempre più semplici, moderni ed efficienti”.
Sindaco del Comune di San Floriano del Collio, Marjan Drufovka: “Come sindaco, sono estremamente felice di introdurre nuove tecnologie per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Grazie a questa applicazione, stiamo implementando sul sito istituzionale un assistente virtuale (chatbot) basato su intelligenza artificiale. In questo contesto, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale si dimostra particolarmente prezioso per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi. Questo strumento permetterà ai cittadini di ottenere informazioni in modo semplice e immediato, 24 ore su 24. Il chatbot risponderà a domande riguardanti servizi comunali, documentazione, dati pubblici, notizie e informazioni turistiche, sia in italiano che in sloveno. L’obiettivo è rendere i servizi comunali più vicini, chiari e accessibili a tutti. Un sentito grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la partecipazione della nostra piccola amministrazione a questo importante progetto”.
Sindaco di San Vito al Tagliamento, Alberto Bernava: “Esprimiamo grande soddisfazione per la realizzazione e l’avvio del nuovo agente di Intelligenza Artificiale dedicato ai cittadini, in grado di fornire risposte immediate e affidabili riguardo ai contenuti del nostro sito comunale, sia istituzionale sia culturale. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di modernizzazione della Pubblica amministrazione: un impegno costante per offrire strumenti all’avanguardia, semplificare processi talvolta complessi e rendere i servizi pubblici sempre più accessibili, vicini e comprensibili alle persone. Ringraziamo quindi Insiel, il bando EDIH-PAI e tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita di questo importante progetto”.
Vicesindaco del Comune di Sauris, Albert Domini: “Il Comune di Sauris ha aderito al progetto EDIH PAI, al fine di sperimentare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei servizi pubblici. Ritengo fondamentale che le informazioni rivolte ai cittadini e alle imprese del territorio siano sempre più immediate ed efficienti. In particolare, abbiamo recentemente inserito un Chatbot nel sito istituzionale del Comune per fornire risposte rapide e puntuali. Esprimiamo il nostro ringraziamento a Insiel per il coinvolgimento e il supporto in questo importante percorso di innovazione digitale”.
Sindaco del Comune di Staranzano, Marco Fragiacomo: “Abbiamo aderito subito alla sperimentazione, convinti che l’intelligenza artificiale rappresenti uno strumento fondamentale per rendere i servizi comunali più efficienti e accessibili. Grazie al supporto dell’IA, i dipendenti comunali potranno dedicare più tempo ad attività a maggior valore aggiunto, compensando in parte la carenza di personale che colpisce molti Comuni. Il chatbot presente sul sito web comunale sarà un alleato concreto per gli operatori, fornendo ai cittadini risposte rapide, chiare e complete e migliorando in modo significativo la qualità della comunicazione”.
Sindaco del Comune di Turriaco, Nicola Pieri: “Attraverso il Chatbot sarà possibile migliorare la qualità del servizio ai cittadini. Sarà possibile dare risposte immediate a FAQ (come gli orari degli uffici, la modalità di accesso ai servizi, o i documenti richiesti per le pratiche), guidare passo‑passo il cittadino per le pratiche online (accompagnandoli per la compilazione dei moduli, la prenotazione degli appuntamenti o l’invio delle segnalazioni, con un collegamento ad anagrafe e protocollo per la gestione di pratiche e pagamenti), prenotare appuntamenti o uso di sale comunali o impianti sportivi, segnalare e monitorare guasti, informare su eventi e comunicazioni pubbliche, supportare i servizi sociali e le emergenze, fornire link diretti per scaricare moduli. Sarà importante curarne l’accessibilità e l’inclusione, con un’interfaccia per non vedenti, e potrà consentire di raccogliere statistiche su richieste o problemi frequenti. In definitiva potrà dare continuità e reperibilità alle attività del comune, con una disponibilità 24/7 per informazioni di base e primo livello di supporto, avvicinando sempre di più il cittadino alla pubblica amministrazione, automatizzando risposte e processi ripetitivi, riducendo il lavoro degli operatori, i costi operativi e i tempi di attesa”.
EDIH-PAI: l’ecosistema europeo che sostiene l’innovazione
Il progetto rientra nelle attività di EDIH-PAI, l’Hub europeo dedicato alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione e delle PMI.
Il suo obiettivo è fornire competenze, formazione e strumenti innovativi per accelerare il percorso di trasformazione digitale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login