A Claudio Verardo il premio di laurea “Vincenzo Tagliasco” per un’analisi e un modello di simulazione relativi alle interfacce neurali
L’ambizioso progetto regionale, al centro del Convegno in programma a Udine, martedì 20 settembre, presso p.le Kolbe
Secondo Almalaura, oltre il 74% degli occupati ritiene il titolo efficace, o molto efficace, nel lavoro.
Ricerca svolta dal gruppo di Chimica industriale e catalisi dell’Università di Udine con il Politecnico della Catalogna e il Laboratorio di sincrotrone di Barcellona
Progetto unico a livello nazionale, frutto di un accordo triennale tra i due enti
Un'iniziativa resa possibile grazie anche all’aiuto dell’associazione Friuli Ucraina e a Città Fiera
Il 3 settembre 2021 la scomparsa del cardiologo friulano di fama mondiale
Il corso è dedicato al “Lean Six Sigma”, una metodologia innovativa che consente alle aziende di ridurre i costi
Persi circa 194 mila metri cubi di biomassa nei territori italiano e sloveno
Nel polo universitario di via Tomadini sono state discusse le tesi in presenza anche dello chef stellato Emanuele Scarello
Nuovi dati dalle acque venete grazie alla missione dell’Università di Udine e della Soprintendenza di Venezia
Risorse che serviranno per il sostegno della internazionalità, della multidisciplinarietà dei dottorati di ricerca di frontiera e dell’innovazione in agricoltura
Presentati a Udine i risultati del progetto dell’Università “che ricostruisce”
Il rettore Pinton: «Un’Università per gli studenti e le famiglie, con un’offerta didattica rafforzata, innovativa, orientata all’interdisciplinarietà, attenta alle esigenze del tessuto economico e delle professioni»
Al pioniere delle lauree a orientamento professionale, originario di Forgaria del Friuli, con 50 anni di impegno nei ruoli di rappresentanza dei periti industriali e dei periti...
Sono finora 31 i laboratori del polo di ricerca avanzata università-impresa sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli
Convegno del Dipartimento di Studi linguistici e del patrimonio culturale, lunedì 20 giugno alle 15, a Palazzo Antonini
Il 95% dei laureati magistrali lavora a 5 anni dal titolo. A dirlo è il XXIV Rapporto AlmaLaurea
Il ricordo della comunità accademica nelle parole del rettore Roberto Pinton e dei docenti Diego Cauz e Lorenzo Santi
Il primo cittadino ha ricordato che «lo spettro della denatalità si allunga sulla nostra terra, abbiamo bisogno di giovani e di professionisti»
Sabato 11 giugno, dalle 8.30 nelle logge del Lionello e di San Giovanni
Obiettivo: sostenere le imprese locali per lo sviluppo e la valorizzazione della multifunzionalità nel settore dell’agricoltura sociale
Intervento necessario per la difficoltà a recuperare la residenza di viale Ungheria, che necessita di un oneroso adeguamento sismico
La ricerca riguarda i catalizzatori per la produzione di idrogeno
Il primo cittadino: «Ho denunciato più volte i numeri del tutto insufficienti per le facoltà sanitarie»
L'appuntamento è per martedì 24 maggio dalle 15.30 nell’aula C5 del polo scientifico dell’Ateneo di via delle Scienze 206
Selezionata dalla Federazione europea di ingegneria chimica. Ha studiato lo sviluppo di interventi tecnologici capaci di migliorare le proprietà salutistiche degli alimenti
I risultati di tre progetti interdisciplinari sono stati finanziati dalla Fondazione Friuli
L'Università promuove l'incontro “Rischi, disastri e territori resilienti: gestire, pianificare e ricostruire”
È il primo corso di laurea in Italia dedicato allo studio delle innovazioni scientifiche, culturali e sociali che le tecnologie digitali stanno generando