Gusto
Cantina di Ramuscello: bilancio positivo e soci in aumento
La Cantina di Ramuscello cresce e si rinnova: bilancio positivo e nuovi progetti nonostante le difficoltà climatiche
Dopo 64 anni di storia, la Cantina Produttori Ramuscello e San Vito conferma la sua vitalità economica e attrattiva. Durante l’assemblea dei soci, il bilancio 2024 ha mostrato un utile di 17.000 euro, nonostante le difficoltà climatiche dell’ultima annata.
«Grazie a una gestione attenta e alle capacità dei nostri collaboratori, abbiamo chiuso in positivo», afferma il presidente Gianluca Trevisan. Il numero di soci è aumentato del 12%, arrivando a 173 membri e coprendo 970 ettari di vigneti.
Sfide climatiche superate con successo
L’annata è stata segnata da grandinate e siccità, che hanno ridotto le rese di produzione d’uva. Tuttavia, grazie alla gestione oculata, la Cantina ha mantenuto un livello soddisfacente di produzione, con un conferimento totale superiore a 100.000 quintali di uva.
Il direttore Rodolfo Rizzi sottolinea l’importanza di una strategia fitosanitaria sostenibile e della formazione continua dei soci. «Il nostro impegno è sempre volto al miglioramento qualitativo dei vini», spiega Rizzi.
Qualità certificata e riconoscimenti importanti
La Cantina di Ramuscello continua a ricevere riconoscimenti. Oltre alla riconferma della certificazione “vino vegano”, quest’anno è arrivata la prestigiosa certificazione di “vino a residuo minimo”, la prima in regione.
Gli enologi della Cantina utilizzano tecnologie moderne e rigidi protocolli per garantire la qualità dei vini, mantenendo un processo produttivo etico e sostenibile.
Innovazione e ricerca con l’Università di Udine
La Cantina investe attivamente in ricerca e innovazione, collaborando con l’Università di Udine per monitorare la Flavescenza dorata e promuovere la viticoltura di precisione.
Tra i progetti più innovativi figura il nuovo “Vino Terre”, che prevede l’affinamento di 555 bottiglie di Refosco dal peduncolo rosso in una fossa scavata nei vigneti. Un esperimento unico in Italia, impreziosito dalle etichette realizzate dagli studenti del Liceo artistico “Galvani” di Cordenons.
Vino e solidarietà: il progetto “Vino Terre”
Parte del ricavato delle vendite del “Vino Terre” sarà devoluto alla Comunità di Sant’Egidio per sostenere i Corridoi Umanitari. Un progetto che unisce tradizione, innovazione e solidarietà, dando un contributo concreto a chi cerca nuove opportunità nel nostro Paese.
Una realtà storica del Friuli-Venezia Giulia
Fondata nel 1959, la Cantina di Ramuscello è oggi la seconda realtà cooperativa enologica della regione. Con il 95% del vino venduto sfuso – prevalentemente Prosecco e Pinot Grigio – e una squadra di 12 dipendenti, la cooperativa continua a crescere e a innovare.
Con un bilancio solido e un costante impegno verso la qualità e la sostenibilità, la Cantina di Ramuscello guarda al futuro con ottimismo, pronta a fronteggiare nuove sfide e a rafforzare il legame con il territorio.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
You must be logged in to post a comment Login