Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

Il 2025 porta buone notizie per il lavoro in Friuli-Venezia Giulia

el primo trimestre 2025 in Friuli-Venezia Giulia aumentano significativamente i contratti stabili, con risultati importanti per giovani e donne. Turismo e terziario registrano incrementi rilevanti, segnando una svolta rispetto al precariato

Avatar

Pubblicato

il

Lavoratori
Lavoratori (© Depositphotos)

Il primo trimestre del 2025 mostra segnali incoraggianti sul fronte occupazionale in Friuli-Venezia Giulia, con un incremento significativo dei contratti a tempo indeterminato, specialmente tra giovani e donne. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen durante il XIV congresso della Cisl FVG, tenutosi ieri 19 maggio al Generali Convention Center.

I dati del primo trimestre 2025

Tra gennaio e marzo, i contratti a tempo determinato nella regione sono saliti a quota 9.855, segnando un aumento del +4,2% rispetto all’anno precedente e un +1% rispetto al 2019. Decisamente più marcata la crescita delle stabilizzazioni contrattuali, che superano le 6.800 unità con un incremento dell’8,7%.

Il XIV congresso della Cisl FVG

Il XIV congresso della Cisl FVG

Settori trainanti: turismo e terziario

Tra i settori economici, il turismo e il terziario sorprendono positivamente con una crescita del +17,9% nei contratti a tempo indeterminato. Ancora più evidente l’aumento delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato, che raggiungono un significativo +30%.

Donne e giovani protagonisti della stabilità

Sebbene complessivamente si registri un aumento delle assunzioni maschili (+5,4%) contro un calo femminile (-5,5%), il quadro cambia nettamente se si guarda ai contratti stabili. Le donne, infatti, mostrano un incremento del +7,9% nei contratti a tempo indeterminato e un +11,9% nelle stabilizzazioni, superando così i dati maschili.

Anche la fascia più giovane (15-24 anni) evidenzia segnali decisamente positivi: +12,5% nelle nuove assunzioni stabili e +21,7% nelle stabilizzazioni. Forte anche l’aumento per i lavoratori della fascia d’età 55-64 anni, con un +23% per i contratti stabili e un +21,5% nelle trasformazioni.

Un trend positivo che lascia ben sperare

Secondo l’assessore Rosolen, questi dati rappresentano una promettente inversione di tendenza, dopo un lungo periodo dominato dalla precarietà lavorativa. “Stiamo assistendo finalmente a una ripresa della stabilità occupazionale nella nostra regione”, ha commentato, auspicando che questo trend possa consolidarsi nei prossimi trimestri.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?