Seguici su

Economia & Lavoro

Confagricoltura Donna Fvg a Bruxelles: incontri su agricoltura e parità

Confagricoltura Donna Fvg a Bruxelles per discutere con le istituzioni UE su equità, credito e innovazione nel mondo agricolo

Avatar

Pubblicato

il

Confagricoltura donna FVG
Confagricoltura donna FVG

Confagricoltura Donna Fvg ha fatto il suo debutto ufficiale sul palcoscenico internazionale con una missione a Bruxelles, guidata dalla presidente Paola Giovannini Pasti. L’iniziativa ha visto la partecipazione di imprenditrici friulane insieme a colleghe da tutta Italia, accompagnate dalla presidente nazionale Alessandra Oddi Baglioni e dalla delegata del Copa Cogeca Marina Di Muzio.

Le protagoniste hanno incontrato importanti figure delle istituzioni europee, come i rappresentanti del Segretariato del Copa Cogeca e della Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione Europea.

Temi caldi: Ocm vino, Mercosur e dazi USA

La presidente regionale Giovannini Pasti ha definito l’esperienza “ricca di contenuti” grazie alla possibilità di approfondire tematiche cruciali come:

  • Le modifiche alla Ocm vino
  • L’accordo commerciale con il Mercosur
  • Gli effetti dei dazi statunitensi

Durante gli incontri è stato posto particolare rilievo anche alle sfide quotidiane delle imprenditrici agricole, tra cui l’accesso al credito, il sostegno alle politiche economiche inclusive e l’innovazione applicata alla gestione dei territori.

L’agricoltura al femminile protagonista in Parlamento europeo

La seconda giornata si è distinta per la partecipazione all’evento “Agricoltura al femminile: tra tradizione e innovazione”, promosso dalla vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna e dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR).

L’incontro ha acceso i riflettori su:

  • Il ruolo strategico delle donne in agricoltura
  • La sostenibilità e l’innovazione
  • La valorizzazione delle aree rurali

Tra gli interventi, spiccano quelli di Veronika Vrecionova, presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, dell’eurodeputato Carlo Fidanza e di Antonella Rossetti, membro del Gabinetto del Commissario Hansen.

Un documento per il futuro delle donne in agricoltura

A conclusione dell’evento, Confagricoltura Donna ha consegnato un documento dal titolo “Il ruolo delle donne nell’agricoltura europea: una questione di equità, sviluppo e futuro dei territori rurali”. Un segnale concreto e propositivo, indirizzato a numerosi europarlamentari presenti, tra cui Fiocchi, Squarta, Vivaldini, Nesci, Picaro, Ventola e Berlato.

“Siamo solo all’inizio del nostro percorso come Confagricoltura Donna Fvg”, ha dichiarato Giovannini Pasti, “ma l’energia e la partecipazione delle imprenditrici coinvolte ci fanno guardare con fiducia al futuro”.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?