Seguici su

Eventi & CulturaRegione FVGTrieste

Trieste nella Terra di Mezzo, la mostra-evento su Tolkien al Salone degli Incanti

Apre oggi alle 18 al Salone degli Incanti di Trieste la mostra più completa su J.R.R. Tolkien, tra manoscritti, lettere e la toga di Oxford. Un percorso per famiglie, aperto fino all’11 gennaio, dedicato all’uomo e all’autore

Avatar

Pubblicato

il

Libro "Il signore degli anelli" di Tolkien
Libro "Il signore degli anelli" di Tolkien (© Pexels)

A Trieste si inaugura oggi, alle 18, la mostra più completa mai realizzata su J.R.R. Tolkien: un evento ospitato dal Salone degli Incanti e aperto fino all’11 gennaio. Per il vicegovernatore Mario Anzil, l’esposizione incarna una visione della cultura in sintonia con il Friuli-Venezia Giulia: nella Terra di Mezzo convivono confini geografici e simbolici, tra passato e futuro, ricordo e immaginazione, realtà e fantasia.

Un percorso tra l’uomo, il professore e l’autore

L’allestimento — organizzato da Alessandro Nicosia e curato da Oronzo Cilli con il supporto della Regione e del Comune di Trieste — guida il pubblico attraverso manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte. La narrazione restituisce un Tolkien a tutto tondo: padre, amico, docente di Oxford e creatore di mondi.

Tra i pezzi più attesi spicca la toga accademica indossata da Tolkien a Oxford tra il 1925 e il 1959, simbolo del suo legame con l’università e del suo metodo di lavoro filologico. Un’occasione unica per avvicinarsi alla bottega creativa dello scrittore.

Tolkien e l’Italia: un filo che unisce

La mostra dedica un focus al rapporto tra Tolkien e l’Italia, approfondendo come il nostro Paese abbia recepito e diffuso il suo immaginario. Un tema che a Trieste — città di frontiera e contaminazioni culturali — trova un contesto ideale.

“Tolkien sa appassionare un pubblico trasversalebambini, ragazzi, adulti e anziani, ha ricordato Anzil. La visita diventa così un momento familiare per riscoprire la cultura non come nozionismo, ma come esperienza emotiva condivisa e patrimonio di tutti.

Una tappa dopo il successo in altre città

Dopo le tappe di Roma, Napoli, Torino e Catania, l’esposizione arriva a Trieste con l’ambizione — come auspicato da Nicosia — di superare le 300mila presenze complessive, confermandosi tra gli eventi culturali di punta dell’autunno-inverno in regione.

Salone degli Incanti, cuore dell’inaugurazione

La presentazione nell’auditorium del Salone degli Incanti ha visto la partecipazione di autorità e del sindaco Roberto Dipiazza. La sede, affacciata sul mare, aggiunge fascino e accessibilità a un percorso che promette di immergere i visitatori nell’epica tolkieniana.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?