Seguici su

InnovazioneRegione FVG

Friuli-Venezia Giulia su Fortnite: città e luoghi iconici in 3D

Il FVG sbarca su Fortnite: cinque città e località iconiche riprodotte in 3D per promuovere il territorio tra i giovani gamer.

Avatar

Pubblicato

il

Adolescente gioca a fortnite
Adolescente gioca a fortnite ( © Depositphotos)

Il Friuli-Venezia Giulia è la prima regione in Italia a entrare ufficialmente su Fortnite, il videogame più giocato al mondo con oltre 110 milioni di utenti mensili. L’iniziativa, presentata a Trieste dal governatore Massimiliano Fedriga, nasce dalla collaborazione tra Regione FVG, PromoTurismoFVG e Novo Esports e rappresenta una nuova frontiera del turismo digitale.

Fedriga: «Un’occasione unica per parlare ai giovani»

«Siamo la prima Regione in Italia che si fa conoscere attraverso Fortnite, fra i più seguiti a livello planetario. Grazie a un’ambientazione che ricrea alcuni luoghi iconici del Friuli-Venezia Giulia, vogliamo raggiungere i giovani sotto i 25 anni e promuovere il nostro territorio in modo innovativo», ha dichiarato Fedriga.
Il governatore ha sottolineato come questa mossa consenta di diversificare le strategie di comunicazione turistica e di intercettare un pubblico giovane, sempre più attratto dal gaming.

Una mappa personalizzata per unire turismo e gaming

Il progetto ha portato alla realizzazione di una mappa personalizzata, disponibile dal 20 settembre, che permette ai giocatori di muoversi in scenari ispirati ai paesaggi e ai centri storici della regione. L’obiettivo è unire turismo e mondo videoludico, creando un ponte tra promozione culturale e nuove tecnologie.

Cinque città e tanti simboli regionali

Sono cinque le città protagoniste riprodotte in 3D nello stile cartoon tipico di Fortnite: Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia e Palmanova.
Accanto a queste, la mappa include anche altre mete di grande richiamo come Piancavallo, Tarvisio, i laghi di Fusine, la laguna di Marano, i fiumi Tagliamento e Isonzo. Non mancano i prodotti tipici della tradizione gastronomica, dal frico al prosciutto di San Daniele, fino all’uva che richiama la vocazione vitivinicola della regione.

Un traguardo per lo sviluppo digitale del territorio

Fedriga ha elogiato gli sviluppatori che hanno saputo rappresentare in maniera realistica e al tempo stesso accattivante il Friuli Venezia Giulia, definendo l’iniziativa «un obiettivo complesso raggiunto alla perfezione».
Il progetto non è solo un’operazione di marketing turistico, ma anche un passo avanti nell’integrazione tra nuove tecnologie e promozione territoriale, con il potenziale di attrarre giovani visitatori e far conoscere il FVG a milioni di gamer in tutto il mondo.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?