Seguici su

Economia & Lavoro

Ires Fvg, nel 2024 formate 5.400 persone: 3 su 4 trovano lavoro dopo il tirocinio

Ires Fvg nel 2024 ha formato 5.400 persone con 670 partner: 3 su 4 tirocinanti e oltre il 70% dei corsisti con stage trovano lavoro in tempi rapidi. Soddisfazione al 97% e 39 progetti di ricerca e consulenza

Avatar

Pubblicato

il

Lavoratori
Lavoratori (© Depositphotos)

Il Bilancio sociale 2024 di Ires Fvg Impresa Sociale racconta un anno di risultati concreti per il territorio del Friuli-Venezia Giulia: oltre 5.400 persone coinvolte in percorsi formativi e più di 670 imprese ed enti partner attivati. Numeri che confermano Ires Fvg come punto di riferimento per chi cerca nuove competenze e per un tessuto produttivo che guarda con fiducia al futuro.

L’intero documento è consultabile e scaricabile online: www.iresfvg.org/bilancio-sociale-ires. Uno strumento utile per approfondire metodologie, indicatori e impatti generati nel 2024.

Formazione che porta lavoro, i numeri chiave

I dati parlano chiaro: tre persone su quattro che hanno svolto un tirocinio con Ires trovano lavoro entro 6 mesi dalla conclusione del percorso. Anche tra chi ha frequentato corsi con stage, oltre il 70% raggiunge un’occupazione in tempi rapidi. A conferma della qualità dell’offerta, il 97% dei partecipanti esprime un giudizio positivo e si dichiara pienamente soddisfatto del percorso seguito.

“Investire nella formazione è credere nelle persone”

«Investire nella formazione significa credere nelle persone e nella capacità delle comunità di rigenerarsi e innovarsi» sottolinea Marco Pascolini, presidente di Ires Fvg. «Il nostro obiettivo quotidiano è accompagnare verso competenze e prospettive nuove, favorendo inserimenti occupazionali stabili, anche grazie a progetti di sistema come il programma regionale PiAzZA GOL».

Ricerca applicata e consulenza: 39 progetti per leggere il cambiamento

I risultati si fondano anche sulla capacità di analisi delle trasformazioni socio-economiche regionali. Nel 2024, Ires Fvg ha sviluppato 39 progetti di ricerca e consulenza, mettendo a disposizione di imprese, istituzioni e Terzo settore strumenti operativi e evidenze aggiornate per orientare scelte e politiche del lavoro.

Valore condiviso e sostenibilità, l’impegno per l’Agenda 2030

Il Bilancio sociale non è solo un atto di trasparenza verso gli stakeholder, ma anche la testimonianza dell’impegno di Ires Fvg nel perseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 Onu. L’approccio è quello della creazione di valore condiviso, con percorsi che coniugano inclusione, occupabilità e innovazione.

Partnership diffuse sul territorio

La rete con oltre 670 partner – aziende, enti e organizzazioni – è il motore che consente di allineare i percorsi formativi ai fabbisogni professionali reali, riducendo il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e accelerando l’inserimento dei partecipanti.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?