Seguici su

Udine

Udine investe 1,5 milioni per riqualificare 4 campi da calcio

Udine riqualifica quattro campi da calcio e altre strutture sportive con un investimento da 1,5 milioni

Avatar

Pubblicato

il

Pallone da calcio - riqualificazione campi calcio Udine
Pallone da calcio ( © Depositphotos)

La città di Udine ha avviato un grande piano di riqualificazione degli impianti sportivi, con un investimento di 1,5 milioni di euro che interessa quattro campi da calcio e diverse altre strutture. I lavori coinvolgono il Comuzzi di Cussignacco, il Clocchiatti di via delle Fornaci, l’impianto di via Friuli e il Tomasetig di via Torino, oltre ad altre realtà sportive cittadine.

Comuzzi e Clocchiatti, impianti più moderni e sostenibili

Al Comuzzi di Cussignacco sono state installate quattro nuove torri faro, che consentiranno di ospitare anche le partite in notturna. L’impianto è stato dotato di nuovi proiettori a led, percorsi pedonali sicuri, recinzioni rinnovate e sistemi di smaltimento delle acque piovane.
Il Clocchiatti di via delle Fornaci, vicino a viale Palmanova, vede invece la sostituzione dell’illuminazione con tecnologia led, la costruzione di un nuovo fabbricato polifunzionale per il “terzo tempo” dotato di impianto fotovoltaico e la sistemazione delle aree esterne.

Via Friuli e Tomasetig: sicurezza e spazi polifunzionali

Nell’impianto sportivo di via Friuli i lavori hanno riguardato la nuova illuminazione principale ed emergenziale, una recinzione rinnovata e sistemi di sicurezza ripristinati.
Al Tomasetig di Paderno sorgerà invece una sala polifunzionale al posto del vecchio chiosco in legno. L’intervento comprende anche la ricostruzione della centrale termica, un nuovo impianto solare termico, oltre a percorsi pedonali con pavimentazioni drenanti ed ecocompatibili.

Investimenti anche su altri impianti

Il progetto non si limita ai quattro campi da calcio principali. Sono previsti lavori anche nei campi di Godia e Laipacco, oltre che su strutture di altre discipline come il polo di atletica di Paderno, il campo da rugby Pellegrini e la piscina Palamostre. La conclusione dei lavori è fissata per luglio 2026, restituendo alla città un patrimonio sportivo rinnovato e all’avanguardia.

Dazzan: “Sport vicino a casa e più comunità”

L’assessore allo Sport Chiara Dazzan ha sottolineato il valore sociale degli interventi:

“Quelli che consegniamo oggi non sono solo opere di riqualificazione e modernizzazione, ma un modo per dare nuovi spazi ai quartieri. Spazi più moderni e sicuri significano più occasioni di sport, più socialità, più comunità. Vogliamo garantire a tutti la possibilità di praticare sport vicino a casa e aumentare gli spazi di aggregazione a disposizione anche delle associazioni”.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?