Cronaca & Attualità
Gea elimina i bidoni gialli: vestiti usati solo negli ecocentri
Stop ai cassonetti gialli: vestiti usati solo negli ecocentri Gea nei comuni serviti

Si chiude definitivamente l’era dei bidoni gialli per la raccolta degli abiti usati. Gea ha infatti deciso di rimuoverli da tutti i comuni serviti, compreso Pordenone, per contrastare il degrado urbano e gli abbandoni impropri.
“Il provvedimento – spiega l’azienda – nasce dalla volontà di migliorare la qualità del rifiuto tessile e ridurre gli episodi di utilizzo scorretto. Nei centri di raccolta, con la presenza di personale qualificato, sarà possibile garantire un conferimento più controllato e responsabile”. La scelta è stata condivisa con l’ente regionale AUSIR.
Un problema di degrado
In molte zone, i cassonetti gialli erano diventati luoghi di abbandono di rifiuti secchi e ingombranti, trasformandosi in vere e proprie micro-discariche. La decisione di Gea, seppur drastica, appare quindi inevitabile per restituire ordine e decoro agli spazi pubblici.
Dove buttare i vestiti usati
D’ora in poi, gli abitanti di Pordenone, Cordenons, Montereale, Prata, Roveredo e San Quirino dovranno portare i vestiti usati al proprio ecocentro di riferimento. Si tratta della stessa procedura già in vigore per i rifiuti che non possono essere conferiti nei bidoni stradali.
Come funzionava la raccolta
Il sistema dei bidoni gialli aveva una filiera precisa:
- Raccolta a cura della cooperativa sociale Karpos, incaricata dello svuotamento dei contenitori;
- Spedizione dei sacchi agli appositi centri di smistamento;
- Selezione degli indumenti: quelli in buone condizioni destinati ai mercatini dell’usato, gli altri avviati al riciclo tessile per produrre nuovi materiali.
Un passo avanti per ambiente e decoro
Secondo Gea, la nuova modalità non riduce le possibilità di riciclo, ma anzi consente un controllo migliore dei materiali raccolti. L’obiettivo è duplice: evitare l’abbandono dei rifiuti in strada e garantire che gli abiti usati abbiano un percorso di recupero tracciabile e di qualità.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login